Nirvam home page
Area personaleChatRicercaEsci
Mio Profilo|Mia Area Riservata|Mio Partner Ideale|Miei Avvisi|Mio Account
 Messaggi ricevuti 
 Messaggi inviati
 Messaggi cancellati
 Scrivi un messaggio
 Articoli 
 Visite al mio profilo 
 Richieste Chat 
 Mi hanno votato 
 Sono loro amico 
 Ho votato per loro
 I miei amici
 Lista nera
Mia area
 Attendono accesso 
 Ho autorizzato
 Ho negato accesso
Aree altri utenti
 Attendo accesso da...
 Sono autorizzato da... 
 Autorizzazioni negate 
Magazine
Registrazione richiesta
Per votare o inserire commenti è necessario registrarsi a Nirvam
Gelosia positiva e gelosia negativa
La gelosia è un sentimento particolare, complesso e del tutto naturale quando si tratta di amore. Se questo sentimento non sfocia in aspetti negativi e pericolosi per la relazione, riconoscerlo e viverlo con serenità fa bene alla coppia.

Sant'Agostino disse: «Qui non zelat non amat», cioè: chi non è geloso non è innamorato. È davvero così, a patto che ci si riferisca alla cosiddetta gelosia positiva, quella naturale che è espressione del reciproco desiderio degli innamorati.

Link sponsorizzato

Cos'è la gelosia? È quel senso di attaccamento che comporta il timore di perdere la persona alla quale si è legati, indipendentemente dal fatto che ci siano cause concrete che portano a pensarlo. La differenza tra gelosia "buona" e "cattiva" sta nel diverso equilibrio tra questi due poli, affetto da un lato e timore dall'altro. Se la paura di perdere la persona amata è tanta e rende la gelosia così intrusiva da provocare scontri e angoscia, siamo di fronte a un sentimento che non fa del bene alla coppia.

Se la gelosia è equilibrata, invece, può essere un "carburante" in grado di nutrire la relazione.

La gelosia è positiva quando:

  • Ci ricorda quanto il partner ci manchi quando non c'è e quanto teniamo a che lui o lei faccia sempre parte della nostra vita. 
  • Riesce ad avvertirci quando qualcosa (davvero) non va. 

Ci sono persone che affermano di non essere mai gelose. In realtà, spesso, lo dicono perché reputano la gelosia qualcosa di sempre negativo, un fenomeno di possessività. Ma la gelosia può essere anche, semplicemente, veder uscire il partner con gli amici o andare in vacanza con la famiglia e desiderare di essere presente, di essere lì con lei o lui. Nulla di male insomma. 

La gelosia è nociva quando, invece:

  • Diventa ossessiva, corrodendo da dentro chi la prova. 
  • Si trasforma in controllo, oltrepassando i confini della privacy personale (pedinamenti, controllo del telefono, ecc). 
  • Si trasforma in violenza, non per forza fisica. 

Contro la gelosia negativa non servirà a molto parlare con il partner e farsi rassicurare: ogni tentativo di razionalizzazione potrebbe non esserere creduto fino in fondo. È questo il caso in cui diventa utile confrontarsi con uno specialista.

La gelosia negativa è espressione di insicurezza: infatti non si applica a situazioni reali ma crea un mondo immaginario abitato da fantasmi della mente. Sperimentare la gelosia negativa significa confrontarsi continuamente con la paura di essere abbandonati e con il pensiero nascosto di "non essere abbastanza", non meritarsi l'amore che invece il partner dona con sincerità. Se questo tipo di gelosia nasce dopo un tradimento si tratta di una reazione più "ragionevole" ma non meno dannosa, e sta a significare che non si è realmente rinsaldata la frattura che il traditore ha creato all'interno del rapporto.

Sicuramente riconoscere che la paura del tradimento è un racconto generato più dalle proprie paure che da fatti reali è un passo importante per accogliere e trasformare la faccia "negativa"; allo stesso tempo, riconoscere che l'amore crea quasi inevitabilmente gelosia e non c'è di che vergognarsene è un modo giusto per interagire con la faccia "positiva" rendendola parte del quadro complesso e stratificato dell'amore.



 Commenti
Accedi o Registrati per inserire commenti e valutazioni.


Consigli utili Condizioni d'uso Privacy policy Cookie policy Contattaci