Nirvam home page
Area personaleChatRicercaEsci
Mio Profilo|Mia Area Riservata|Mio Partner Ideale|Miei Avvisi|Mio Account
 Messaggi ricevuti 
 Messaggi inviati
 Messaggi cancellati
 Scrivi un messaggio
 Articoli 
 Visite al mio profilo 
 Richieste Chat 
 Mi hanno votato 
 Sono loro amico 
 Ho votato per loro
 I miei amici
 Lista nera
Mia area
 Attendono accesso 
 Ho autorizzato
 Ho negato accesso
Aree altri utenti
 Attendo accesso da...
 Sono autorizzato da... 
 Autorizzazioni negate 
Magazine
Registrazione richiesta
Per votare o inserire commenti è necessario registrarsi a Nirvam
Le relazioni sociali proteggono il cervello!
Secondo gli scienziati, coltivare una buona rete sociale significa rischiare molto meno di ammalarsi. I nostri amici, oltre a donarci il sorriso, mantengono il nostro cervello attivo e riducono così il nostro rischio di depressione e malattie corporee; per giunta, da anziani, una rete sociale attiva aiuta a ritardare l'insorgenza dell'Alzheimer.

Si sente spesso dire che l'uomo è un animale sociale, ed è proprio vero: il contatto e la vicinanza dei nostri simili è per noi un bisogno primario, qualcosa che ci fa sentire protetti, sicuri e in definitiva felici.

Quando i contatti con il mondo esterno sono ridotti o non abbiamo il sostegno di una buona rete di relazioni, per quanto piccola possa essere, ecco che iniziamo a sentirci male: psicologicamente, prima di tutto, ma anche fisicamente. Gli scienziati affermano, infatti, che avere il sostegno di una cerchia sociale positiva possa allontanare le malattie e anche ritardare i problemi di deterioramento cognitivo tipici delle età più avanzate.

Link sponsorizzato

Non è importante avere molti amici, ma averne di buoni: anche questo proverbio è più che vero! Si è notato infatti che chi può contare su una rete di amicizie attive presenta meno rischi legati alle malattie, alla depressione e persino all'insorgenza di infarti.

In qualche modo, dunque, la nostra rete sociale ci protegge: persino se la si coltiva "a distanza di sicurezza", come si suol dire in questo periodo. Infatti, se in questa stagione emergenziale coltivare le amicizie sembra essere un rischio, una porta aperta al contagio da Coronavirus, lasciarle totalmente andare è  però sbagliato; diciamo che ci è richiesto, ancora per un po', di trovare strategie creative per mantenere questo bene prezioso, più prezioso di qualsiasi altro.

Una vita sociale ricca protegge dalle malattie fisiche e psichiche, si è detto, ma non solo: la socialità nutre il nostro cervello e ne ritarda l'invecchiamento. Infatti, le relazioni sono un po' come delle sfide continue per la nostra mente, che attraverso di esse si mantiene attiva, pronta ad adattarsi alle diverse condizioni del rapporto. Persino i conflitti, infatti, allenano il nostro cervello a risolvere attivamente i problemi.

Le amicizie proteggono la nostra mente anche in un modo meno diretto: se lo stress rappresenta un fattore di pericolo per la salute e uscire con gli amici lo riduce, ecco che divertirsi in compagnia rappresenta un beneficio globale! Inoltre, seguendo l'esempio di amici dalle abitudini sane, diventa più facile per tutti fare movimento o impegnarsi con successo in una dieta. L'emulazione, quando si tratta di condurre una vita equilibrata, fa davvero tanto.

Tutta questa attività positiva fatta di pensieri ed emozioni crea, così come le attività culturali e creative, una "riserva cognitiva" nel cervello, cioè un bagaglio di abilità che lo arricchisce e lo fortifica. Chi ha una buona riserva cognitiva, infatti, ha un cervello più funzionale e più predisposto a combattere e rallentare gli esordi di malattie degenerative come l'Alzheimer. E anche tra le persone già affette da questa malattia, secondo gli studi di Bennet, si è visto che chi aveva una rete sociale migliore manifestava meno segni di regressione.

Insomma, gli amici sono un tesoro, in tutto e per tutto.



 Commenti (1)
Accedi o Registrati per inserire commenti e valutazioni.
  1. misterx325, Genova (Liguria)
    Riserva cognitiva... rende forte e chiaro il messaggio


Consigli utili Condizioni d'uso Privacy policy Cookie policy Contattaci