Nirvam home page
Area personaleChatRicercaEsci
Mio Profilo|Mia Area Riservata|Mio Partner Ideale|Miei Avvisi|Mio Account
 Messaggi ricevuti 
 Messaggi inviati
 Messaggi cancellati
 Scrivi un messaggio
 Articoli 
 Visite al mio profilo 
 Richieste Chat 
 Mi hanno votato 
 Sono loro amico 
 Ho votato per loro
 I miei amici
 Lista nera
Mia area
 Attendono accesso 
 Ho autorizzato
 Ho negato accesso
Aree altri utenti
 Attendo accesso da...
 Sono autorizzato da... 
 Autorizzazioni negate 
Magazine
Registrazione richiesta
Per votare o inserire commenti è necessario registrarsi a Nirvam
Consigli contro la timidezza
La timidezza è una caratteristica che non va combattuta a spada tratta: non è per forza qualcosa di negativo. Tutt'al più possiamo allenarci a rendere più elastica questa nostra caratteristica.

La timidezza è una caratteristica delle persone "delicate" e sensibili ed è quindi un grande valore, non certo un limite! Può capitare però che per colpa di un carattere timido una persona possa perdere alcune occasioni, fuggire da qualcosa che desidera o, in generale, che incontri difficoltà nella vita. Chi è timido, spesso, si dispiace di esserlo e vorrebbe trovare delle strategie per riuscire a uscire dal proprio guscio.

Link sponsorizzato

Quindi, fatto salvo che "timido è bello" e che devi avere fiducia in te stesso e apprezzarti per quello che sei, ecco alcuni piccoli consigli e pillole anti-timidezza.

  • Non puoi uscire dal guscio tutto in una volta: fissa degli obiettivi realistici.

Ci sono momenti nella vita in cui si vorrebbe dare un taglio radicale al passato e cambiare se stessi. Ma non è realistico pensare di trasformarti in un giorno da timidone ad estroverso, da timoroso a rubacuori, da solitario a cacciatore di amici. Fissa invece dei piccoli obiettivi raggiungibili. Prendere il coraggio di parlare in chat per un'oretta con una persona che conosci poco potrebbe essere uno di questi.

  • Rivaluta la tua timidezza.

Non è detto che tu debba "smettere di essere timido". Come abbiamo detto prima, la timidezza è una caratteristica che spesso è propria delle persone intellettualmente e affettivamente ricche e, quindi, è un valore. Potresti considerare il fatto di andare fiero di questo tuo carattere, anziché preoccupartene.

  • Fai dei distinguo

Alcuni esperti dicono che la timidezza non sia una caratteristica, ma una scelta. In effetti, quando sei con la tua famiglia o con il tuo migliore amico, probabilmente non sei affatto timido. Forse lo sei solo quando sei in mezzo a molta gente, oppure solo con l'altro sesso? Inizia a capire (scrivendo anche delle liste per aiutarti) quando la timidezza inizia a manifestarsi. Questo sarà utile per affrontarla.

  • Piccoli esercizi pratici

Alcuni esperti consigliano, per combattere la timidezza, un piccolo esperimento, o esercizio pratico, che si chiama "sguardo e sorriso": quando sei in mezzo agli altri e noti qualcuno che ti piace o ti ispira fiducia, guardalo finché non si accorge di te. Quando ricambia il tuo sguardo, abbassa gli occhi. Ripeti per altre due volte ma alla terza occhiata, anziché fuggire, prova a sorridere. Questa non è una strategia di seduzione ma un esercizio valido contro la paura dell'altro. 

  • Affronta la socialità

Nessuno vorrebbe stare male o sentirsi a disagio e per questo, se situazioni come ritrovi o feste ti intimidiscono, la prima tentazione è fuggire. Ma se provassi ad allenarti alla socialità come se si trattasse di un allenamento fisico? Quando inizi uno sport fai molta fatica, ma piano piano i risultati si vedono e inizi a sentirti a tuo agio. Potresti provare ad affrontare le occasioni di festa come un allenamento, ricordando che per avere i risultati che vuoi ci vorrà del tempo e che chi non prova ha già perso.

  • Allena l'autostima

Molto spesso la timidezza nasconde una scarsa autostima. Smettere di criticarti e iniziare ad amarti è il primo step per affrontare la tua timidezza.



 Commenti (1)
Accedi o Registrati per inserire commenti e valutazioni.
  1. giova835, Trieste (Friuli-Venezia Giulia)
    Pagina interessante


Consigli utili Condizioni d'uso Privacy policy Cookie policy Contattaci