Nirvam home page
Area personaleChatRicercaEsci
Mio Profilo|Mia Area Riservata|Mio Partner Ideale|Miei Avvisi|Mio Account
 Messaggi ricevuti 
 Messaggi inviati
 Messaggi cancellati
 Scrivi un messaggio
 Articoli 
 Visite al mio profilo 
 Richieste Chat 
 Mi hanno votato 
 Sono loro amico 
 Ho votato per loro
 I miei amici
 Lista nera
Mia area
 Attendono accesso 
 Ho autorizzato
 Ho negato accesso
Aree altri utenti
 Attendo accesso da...
 Sono autorizzato da... 
 Autorizzazioni negate 
Magazine
Registrazione richiesta
Per votare o inserire commenti è necessario registrarsi a Nirvam
Perché non mi fido di nessuno? 5 motivi alla base della mancanza di fiducia
Ecco perché non riuscite a fidarvi delle altre persone!

Se sentite di non fidarvi di nessuno, è probabile che questo vissuto non vi faccia star bene: vi impedisce di lasciarvi andare nei confronti delle altre persone e può persino intaccare il legame con chi amate. Ma da dove nasce questa sospettosità così onnipresente? Vedremo alcune delle possibili cause, ma prima concentriamoci sui segni della mancanza di fiducia:

Link sponsorizzato
  1. Vi concentrate sugli aspetti negativi

Di solito le persone fiduciose negli altri tendono a concentrarsi sugli aspetti positivi del loro interlocutore e sono anche più ottimiste. Chi invece non si fida del prossimo tende a immaginare sempre il peggio e a essere più negativo.

  1. Evitate l’intimità

Quando si racconta qualcosa di intimo su se stessi ci si espone, si diventa vulnerabili. Per questo, se avete problemi di fiducia, è probabile che non riusciate a entrare in intimità con le altre persone: la causa è la forte paura di essere feriti.

  1. Serbate rancore

Un segno tipico della mancanza di fiducia è serbare un rancore permanente nei confronti delle persone che vi hanno fatto un torto. Questa impossibilità a dimenticare vi può rendere più guardinghi, dissuadendovi dal fidarvi di nuovo di altre persone.

  1. Non siete sinceri su quel che pensate

Se non riuscite a esprimere i vostri veri sentimenti è probabile che soffriate di mancanza di fiducia. Infatti per rivelarsi davvero è necessaria la fiducia reciproca. Chi non si fida degli altri tende a non essere sincero in ciò che dice perché ha paura di esprimere quello che pensa.

  1. Evitate di impegnarvi

Se non riuscite a impegnarvi sentimentalmente è possibile che vi manchi la fiducia nelle persone. Impegnarsi vuol dire infatti esporsi alla possibilità di soffrire, mettendo parte della vostra felicità nelle mani di un altro.

  1. Vi sentite soli

L’isolamento è frequente in chi ha una mancanza di fiducia nel resto del mondo. Stare da soli evita la possibilità di essere feriti, ma è bene ricordare che siamo animali sociali e che la compagnia degli altri è importante per il nostro benessere mentale.

  1. Avete paura dell’abbandono

Un ultimo segno tipico della mancanza di fiducia negli altri è la paura costante dell’abbandono. Se non vi fidate del vostro partner o amico avrete sempre paura che lui rompa il suo patto con voi.

Vi ritrovate in alcuni dei punti che abbiamo descritto? Allora è proprio vero: non vi fidate di nessuno. Ma da dove nasce questa condizione? Vediamolo le possibili cause:

  • Esperienze dell’infanzia

Le persone che hanno fatto parte dei nostri primi anni di vita (amici, ma soprattutto genitori) sono importantissime per lo sviluppo della fiducia in noi stessi e negli altri. Chi è cresciuto in un ambiente amorevole tende a essere più fiducioso di chi ha avuto delle mancanze affettive.

  • Esperienze di rifiuto o bullismo

Esperienze giovanili come il rifiuto o il bullismo possono minare la fiducia negli altri, anche da adulti e da anziani. Si tratta di ferite profonde che a volte non si rimarginano mai del tutto.

  • Relazioni traumatiche

La mancanza di fiducia più comune è quella di chi ha vissuto relazioni caratterizzate da inaffidabilità e tradimenti: tornare a fidarsi dopo queste esperienze è davvero difficile.

  • Disturbi psicologici

Chi soffre di ansia, depressione o disturbo post-traumatico da stress può sperimentare una scarsa fiducia nei confronti degli altri, persino quando sono in prima fila per aiutare.

  • Tratti di personalità

Alcune personalità possono essere caratterizzate da una mancanza di fiducia per così dire strutturale.

La sospettosità costante, come abbiamo visto, può avere una genesi dolorosa e può far soffrire molto. Per recuperare la fiducia nel prossimo è consigliabile procedere a piccoli passi, chiedendo via via piccole e poi sempre più grandi prove di lealtà (ma senza ossessionarvi). Allo stesso tempo, è importante coltivare l’autostima e il pensiero positivo e soprattutto è bene imparare a esprimere le vostre opinioni in modo sincero, senza temere di essere abbandonati per questo. Sembra facile a dirsi, non è facile a farsi: ma d’altra parte le sfide della vita sono proprio così, tanto difficili quanto appaganti.



 Commenti (1)
Accedi o Registrati per inserire commenti e valutazioni.
  1. o_vera, Moscow (Moskva)
    Grazie, ora capisco da dove viene il sospetto e come evitarlo


Consigli utili Condizioni d'uso Privacy policy Cookie policy Contattaci