Nirvam home page
Area personaleChatRicercaEsci
Mio Profilo|Mia Area Riservata|Mio Partner Ideale|Miei Avvisi|Mio Account
 Messaggi ricevuti 
 Messaggi inviati
 Messaggi cancellati
 Scrivi un messaggio
 Articoli 
 Visite al mio profilo 
 Richieste Chat 
 Mi hanno votato 
 Sono loro amico 
 Ho votato per loro
 I miei amici
 Lista nera
Mia area
 Attendono accesso 
 Ho autorizzato
 Ho negato accesso
Aree altri utenti
 Attendo accesso da...
 Sono autorizzato da... 
 Autorizzazioni negate 
Magazine
Registrazione richiesta
Per votare o inserire commenti è necessario registrarsi a Nirvam
Basta consigli, occupati di te!
L’abitudine di dare consigli non richiesti spesso maschera il tentativo di controllare la realtà circostante e di non guardare, invece, alla propria vita.

La tendenza a dare consigli non richiesti è molto diffusa. Alcune persone risultano così direttive nei loro consigli da trasformarli quasi in dei diktat: non semplicemente “potresti fare così” ma “devi”.

Link sponsorizzato

Questo atteggiamento, che sulle prime può sembrare basato su una saggezza e una sapienza del vivere, rivela in realtà il contrario se guardato da vicino: non di rado si guarda agli altri per non soffermarsi sulla propria vita e si danno consigli su ambiti che non si riesce in prima persona ad affrontare correttamente. In pratica si cerca di dirigere la vita dell’altro dove si vorrebbe che andasse la propria.

È bene evitare il più possibile di dare consigli non richiesti per evitare di risultare noiosi o invadenti. Infatti chi riceve un suggerimento senza averlo chiesto potrebbe irritarsi per questa irruzione nella sua sfera personale, oppure potrebbe sentirsi svilito, oppure ancora potrebbe dare al “consigliere” la colpa di un eventuale errore. In definitiva, dare troppi consigli conduce soltanto a esiti negativi e non è un caso che sia una delle principali cause di malumori, fastidi e litigi in ambito familiare, lavorativo o amicale. Il migliore dei consigli resta sempre l’esempio, per il resto è meglio occuparsi di se stessi.

Sintetizzando, ecco quali sono gli effetti negativi dei consigli non richiesti per chi li dà:

  • Viene visto come invadente e saccente.
  • Viene evitato socialmente.
  • Perde di vista se stesso e la propria condizione.

Ed ecco gli effetti su chi subisce eccessivamente:

  • Sentimenti di insofferenza e di rancore.
  • Senso di insicurezza.
  • Scelte “pilotate” dall’esterno.

Se ti sei reso conto di dare troppi consigli non richiesti, sappi che c’è un modo per rimediare e riportare il baricentro della tua vita su ciò che più conta: te stesso. Ecco come fare:

  • Indaga sulla tua condizione

Se hai la tentazione continua di intervenire nella vita degli altri, forse stai perdendo di vista la tua. Fermati un attimo e chiediti se sei felice. Stai facendo ciò che desideravi nella vita? Il tuo lavoro ti piace? Sei soddisfatto delle tue relazioni? Molto spesso si tende a proiettare sugli altri quello che si vorrebbe accadesse nella propria vita, come per esistere attraverso di loro. Se ti accade, è necessario riportare il centro della tua attenzione a te stesso e a come vivi la tua vita. In breve tempo smetterai di dare troppi consigli non richiesti.

  • Lascia accadere le cose

A volte la tendenza a dare troppi consigli nasconde un inconscio tentativo di controllare la realtà circostante. Questo può essere alla lunga controproducente e stressante, in primis per te. Prova a non dare consigli per una, due settimane e osserva che cosa accade. Sicuramente noterai che non molto è cambiato. Dobbiamo accettare che la realtà procede anche senza il nostro intervento e che non possiamo assolutamente controllare tutto ciò che accade intorno a noi. Liberarci di questa responsabilità significa toglierci un enorme peso dalle spalle.

  • Consiglia solo su richiesta

Può capitare che siano gli altri a rivolgersi a te per un consiglio: in quel caso dallo, naturalmente. Quando dai consigli assicurati di entrare nei panni dell’altro e di pensare a cosa faresti se fossi in lui, senza seguire delle convinzioni granitiche o, peggio, il tuo tornaconto personale.

A voi è capitato di ricevere consigli non richiesti o di darne? Come vi siete comportati in questi casi?



 Commenti (2)
Accedi o Registrati per inserire commenti e valutazioni.
  1. ottimista1967, Monza (Lombardia)
    Onestamente se gli hai dato quelle 10 righe dovevi aspettarti una chiave di lettura della tua grafia. O un tentativo comunque in questo senso. La prossima volta rifiuta !. P.s. non è che hai ancora un debole ' per questo tuo caro amico ' ...? .
  2. chiocciolina1963, Bari (Puglia)
    Mi sono irritata quando un mio caro amico mi ha chiesto dieci righe di scrittura per l'analisi grafologica. Lui è un grafologo professionista, abbiamo avuto una relazione anni fa e ci siamo ritrovati per sola amicizia. Mi irrita quando aggiunge la sua critica pensando di darmi consigli non richiesti, per esempio ritiene inutile e dispersivo i miri ultimi studi sul cinema e teatro perché sono poco realizzabili a livello professionale, dato che noni affermo mai in nulla, neanche nella scrittura e lui che scrive libri, vorrebbe che scrivessi anch'io. Mi sono sentita svilita e lui ha commentato che ha solo analizzato la mia scrittura e che sono io evidentemente permalosa perché ho bassa stima di me stessa. E che non lo farà mai più. Io non gli avevo chiesto proprio nulla, né analisi né consigli. Cosa ne pensate?


Consigli utili Condizioni d'uso Privacy policy Cookie policy Contattaci