Nirvam home page
Area personaleChatRicercaEsci
Mio Profilo|Mia Area Riservata|Mio Partner Ideale|Miei Avvisi|Mio Account
 Messaggi ricevuti 
 Messaggi inviati
 Messaggi cancellati
 Scrivi un messaggio
 Articoli 
 Visite al mio profilo 
 Richieste Chat 
 Mi hanno votato 
 Sono loro amico 
 Ho votato per loro
 I miei amici
 Lista nera
Mia area
 Attendono accesso 
 Ho autorizzato
 Ho negato accesso
Aree altri utenti
 Attendo accesso da...
 Sono autorizzato da... 
 Autorizzazioni negate 
Magazine
Registrazione richiesta
Per votare o inserire commenti è necessario registrarsi a Nirvam
7 cose che fa un genitore che ama davvero suo figlio
Ecco 7 modi per dimostrare amore ai propri figli in maniera sana.

Essere genitori è il compito più bello e più difficile del mondo: quando nasce un bambino nessuno fornisce un manuale di istruzioni e non è sempre facile capire cosa è giusto fare e cosa no. In questo articolo vedremo, sulla base degli studi scientifici, 7 modi in cui i genitori possono dimostrare un amore sano nei confronti dei loro figli.

Link sponsorizzato

Un genitore che esprime affetto autentico nei confronti del proprio figlio, generalmente si comporta così:

  1. Lo sostiene emotivamente in modo costante

L’amore genitoriale genuino si riconosce dalla costanza con cui viene offerto il sostegno emotivo. Un genitore che ama suo figlio gli sta accanto nei momenti difficili, ma anche in quelli di serenità. Secondo gli studi, i bambini che ricevono costante sostegno emotivo dai genitori diventano adulti più resilienti e con un’autostima più alta.

  1. Stabilisce dei confini in modo chiaro e coerente

I genitori che amano veramente i loro figli non li straviziano, ma comprendono che è necessario fissare dei confini. Questi “paletti” non sono imposti d’autorità, ma con amore e rispetto per il benessere del figlio. Secondo uno studio dell’American Psychological Association i bambini che crescono con regole chiare (ma flessibili) acquistano un maggiore senso di sicurezza e autonomia rispetto agli altri.

  1. Dedica al figlio un tempo di qualità

Non è la quantità di tempo ma la qualità a essere determinante per lo sviluppo di relazioni armoniche e felici. Un genitore che ama suo figlio troverà il modo, anche se lavora, di dedicargli un po’ di tempo di qualità ogni giorno. Le ricerche confermano che il tempo di qualità trascorso insieme è cruciale per lo sviluppo di una sana relazione tra genitore e figlio.

  1. Insegna attraverso l’esempio

L’amore di un genitore si vede anche nella scelta di essere un esempio positivo per il proprio figlio. Secondo uno studio dell’università di Harvard, i bambini che crescono con genitori che danno esempi positivi sono più inclini a sviluppare empatia, responsabilità e autocontrollo.

  1. Rispetta l’individualità del figlio

Un vero esempio di amore genitoriale sta nel rispettare il proprio figlio per ciò che è, coi suoi talenti, i suoi punti di forza e le sue criticità. Un genitore che ama suo figlio non cerca di renderlo la fotocopia di se stesso ma sa cogliere la sua individualità unica e speciale. Uno studio pubblicato sul Journal of Personality dimostra che i bambini cresciuti in ambienti dove la loro individualità è rispettata hanno maggiore autostima e un più forte senso di sé.

  1. Sa ascoltare attivamente

Un genitore che ama suo figlio è generalmente un buon ascoltatore. Questo fa sì che il figlio sia più propenso a raccontagli i suoi problemi, perché sa di trovare una “spalla” accudente e non giudicante. La capacità di ascolto rafforza il legame tra genitori e figli e insegna ai bambini a sviluppare competenze comunicative e sociali determinanti per lo sviluppo.

  1. Dimostra amore incondizionato

Forse il segno più evidente dell’affetto di un genitore per un figlio è la capacità di amare incondizionatamente, in modo indipendente dai risultati e dalle circostanze. Secondo una ricerca dell’università di Yale, i bambini che crescono con genitori che offrono loro amore incondizionato sono più sicuri emotivamente e più pronti ad affrontare le sfide della vita. L’amore incondizionato infatti crea un ambiente emotivo sicuro, dove il figlio sente di potersi esprimere senza paura di perdere l’affetto del genitore.



 Commenti
Accedi o Registrati per inserire commenti e valutazioni.


Consigli utili Condizioni d'uso Privacy policy Cookie policy Contattaci