Nirvam home page
Area personaleChatRicercaEsci
Mio Profilo|Mia Area Riservata|Mio Partner Ideale|Miei Avvisi|Mio Account
 Messaggi ricevuti 
 Messaggi inviati
 Messaggi cancellati
 Scrivi un messaggio
 Articoli 
 Visite al mio profilo 
 Richieste Chat 
 Mi hanno votato 
 Sono loro amico 
 Ho votato per loro
 I miei amici
 Lista nera
Mia area
 Attendono accesso 
 Ho autorizzato
 Ho negato accesso
Aree altri utenti
 Attendo accesso da...
 Sono autorizzato da... 
 Autorizzazioni negate 
Magazine
Registrazione richiesta
Per votare o inserire commenti è necessario registrarsi a Nirvam
Sette cose da sapere sulla festa di Natale
Conosci fino in fondo la festa di Natale? Ecco 7 domande e risposte per capire meglio l’origine di alcune tradizioni.

Il Natale cristiano è una festa estremamente codificata e con una lunghissima tradizione, tanto a Oriente quanto a Occidente. Ecco una breve serie di domande e risposte per saperne di più sull’origine e il significato della festività e di alcuni suoi elementi.

Link sponsorizzato
  1. Perché la Chiesa cattolica festeggia il Natale il 25 dicembre?

I cristiani di Roma decisero di festeggiare la nascita di Gesù il giorno 25 dicembre per sostituire una festa pagana molto popolare all’epoca: il Natalis Solis Invicti (“Natale del Sole Invitto”). Questa ricorrenza celebrava il ritorno del sole dopo il solstizio d’inverno e si inseriva all’interno delle celebrazioni saturnali (le “ferie di Saturno”), durante le quali gli schiavi ricevevano doni dai loro padroni e potevano sedersi alla loro stessa mensa. In ambito cristiano le strenne natalizie ricordano i doni dei pastori al piccolo Gesù.

  1. Da dove deriva la parola Natale?

In italiano la parola Natale deriva dal latino cristiano Natalem, ellissi di “diem natalem Christi”, il “giorno di nascita di Cristo”.

  1. Quando festeggia il Natale la Chiesa d’Oriente?

Gli ortodossi (o meglio, la maggior parte di loro) festeggiano il Natale il 7 gennaio perché la loro Chiesa si basa ancora sul calendario giuliano, che in Occidente è stato poi sostituito da quello gregoriano. Ecco perché il loro 25 dicembre coincide con il nostro 7 gennaio.

  1. Quali sono le altre date in cui si festeggia il Natale?

Alcune Chiese ortodosse festeggiano il Natale il 6 gennaio, altre il 7 (quelle che seguono il calendario giuliano). Altre Chiese ortodosse, come quella greca, festeggiano il Natale il 25 dicembre insieme a cattolici e protestanti. Per la Chiesa Armena Apostolica di Gerusalemme il Natale si celebra addirittura il 19 gennaio.

  1. Quando nacque veramente Gesù secondo le fonti?

Le uniche fonti che narrano per esteso la nascita di Gesù sono i vangeli di Marco e Luca, che non danno una datazione specifica all’evento. Secondo il vangelo di Matteo, Gesù sarebbe nato “nei giorni di re Erode”, che si collocano all’incirca dal 37 a.C. al 4 a.C. Dunque non siamo nemmeno sicuri dell’anno in cui questo evento si collocherebbe, tantomeno possiamo giungere a una data specifica.

  1. Che significa la parola “presepe”?

La parola deriva dal latino praesaepe, che significa “mangiatoia” oppure “recinto per ovini e caprini”. Nel latino delle prime vulgate evangeliche il luogo dove fu deposto Gesù bambino veniva chiamato “cripia”, da cui deriva l’italiano “greppia”. Il termine “presepe” si usa in Italia ma anche in Ungheria, dove fu portato nel XIV quando un discendente dei re napoletani, gli Angiò, divenne monarca di quella regione.

  1. Quando nasce la tradizione del presepe?

La tradizione del presepe è tutta italiana e nasce con san Francesco. Nel 1223 il santo realizzò la prima rappresentazione della Natività a Greccio, nel Lazio, dopo avere ottenuto l’autorizzazione dal Papa. Era stato colpito dalla visione di Betlemme che aveva visitato durante la sua partecipazione alla crociata e voleva riprodurla in quel paese che trovava tanto simile. L’invenzione di Francesco si colloca in realtà in una florida tradizione medievale, quella delle “sacre rappresentazioni” che ricreavano scene prese dai vangeli con l’ausilio di fedeli travestiti. Nel primo presepe della storia non erano presenti Giuseppe e Maria ma, secondo i racconti, soltanto la mangiatoia, il bue e l’asino.



 Commenti (1)
Accedi o Registrati per inserire commenti e valutazioni.
  1. fiamma61, Vinnitsa (Vinnyts'ka)
    La chiesa ortodossa Ucraina dal 01.09.23 ha passato al calendario nuovogiuliano e adesso festeggiamo la Vigilia il 24 e Natale il 25 dicembre. Il popolo ucraino festeggiava il Natale il 25 dicembre fino al 1929 quando i comunisti hanno introdotto le regole nuove per allontanare il popolo dalla religione cristiana e sostituirla con la "religione" comunista. Alcune generazioni nell' urss al posto di Natale hanno festeggiato il Capodanno.


Consigli utili Condizioni d'uso Privacy policy Cookie policy Contattaci