Nirvam home page
Area personaleChatRicercaEsci
Mio Profilo|Mia Area Riservata|Mio Partner Ideale|Miei Avvisi|Mio Account
 Messaggi ricevuti 
 Messaggi inviati
 Messaggi cancellati
 Scrivi un messaggio
 Articoli 
 Visite al mio profilo 
 Richieste Chat 
 Mi hanno votato 
 Sono loro amico 
 Ho votato per loro
 I miei amici
 Lista nera
Mia area
 Attendono accesso 
 Ho autorizzato
 Ho negato accesso
Aree altri utenti
 Attendo accesso da...
 Sono autorizzato da... 
 Autorizzazioni negate 
Magazine
Registrazione richiesta
Per votare o inserire commenti è necessario registrarsi a Nirvam
Cos’è e come si calcola l’enneagramma della personalità
L’enneagramma della personalità è uno schema che comprende nove enneatipi, ciascuno dei quali descrive un tipo psicologico.

L’enneagramma della personalità è un sistema psicologico e spirituale che descrive nove diversi tipi di personalità, offrendo una mappa per comprendere meglio se stessi e gli altri. Radicato in tradizioni antiche, ma sviluppato in chiave moderna da psicologi e filosofi come Claudio Naranjo, l’enneagramma è ampiamente utilizzato per lo sviluppo personale, la crescita spirituale e il miglioramento delle relazioni interpersonali.

Link sponsorizzato

Secondo la teoria dell’enneagramma ogni persona nei primi anni di vita sviluppa una tipologia di personalità, un “enneatipo” il quale però è dinamico e in continua evoluzione e può essere connesso ad altre tipologie. Ognuno dei nove tipi ha un set unico di caratteristiche, punti di forza, paure principali e comportamenti ricorrenti.

Descriviamo ora quali sono i nove tipi di personalità secondo la teoria dell’enneagramma:

  • Tipo 1: Il perfezionista

Questa tipologia di personalità è etica, responsabile e motivata a dare un apporto positivo al mondo circostante, evitando il più possibile gli errori e alla costante ricerca della perfezione. I suoi punti deboli possono essere proprio il perfezionismo e a volte l’ipercritica.

  • Tipo 2: l’altruista

Il tipo “altruista” è generoso ed empatico, orientato verso gli altri e desideroso di farli star bene. Le sue motivazioni principali risiedono nel desiderio di essere utile e di sentirsi amato e apprezzato. Tra i punti deboli troviamo l’invadenza e la possessività.

  • Tipo 3: il realizzatore

Questa tipologia di personalità è orientata alla realizzazione di obiettivi ambiziosi, è efficiente e devota al successo. Le sue motivazioni principali risiedono nell’essere riconosciuta e ammirata per ciò che riesce a fare. I punti deboli possono essere la competitività e la vanità.

  • Tipo 4: l’individualista

Il tipo “individualista” è sensibile e creativo, motivato dal desiderio di essere autentico in ogni cosa che fa. Il suo obiettivo è trovare un significato alla propria vita. I suoi punti deboli possono essere la malinconia, ma anche l’invidia.

  • Tipo 5: l’investigatore

Questa tipologia di personalità è spinta dal desiderio di conoscere il mondo attraverso la ricerca. I suoi punti di forza sono la curiosità, il pensiero analitico e l’autosufficienza. I suoi punti di debolezza risiedono nella possibilità dell’isolamento.

  • Tipo 6: il lealista

Il tipo “lealista” è responsabile e affidabile, motivato dalla ricerca della stabilità nelle relazioni ed estremamente timoroso dell’abbandono. La sua forza motrice principale è la ricerca della sicurezza. I suoi punti deboli sono l’ansia e la diffidenza.

  • Tipo 7: l’entusiasta

Questa tipologia di personalità è guidata dalla ricerca di continua stimolazione e del piacere. È ottimista ed energica e cerca di fare di tutto per evitare il dolore. Tra le sue pecche possono esserci la superficialità e l’impulsività.

  • Tipo 8: il competitivo

Il tipo “competitivo” è spinto dal desiderio di controllo. La sua missione è proteggere se stesso e gli altri dalla vulnerabilità. È un leader nato, ma può essere anche dominante e intimidatorio.

  • Tipo 9: il pacificatore

Questa tipologia di personalità è motivata, più di tutto, dal desiderio di evitare i conflitti. Gentile, paziente e capace di sopportare molto, è guidata dalla ricerca della pace interiore. Tra i suoi difetti ci possono essere l’indifferenza e la passività.

Come scoprire il proprio enneatipo principale? Un primo passo è leggere le descrizioni sommarie che abbiamo fatto in questo articolo e chiedersi quale risuona di più. Un altro modo può essere eseguire un test online. Esistono poi gli specialisti degli enneagrammi, particolari tipologie di counsellor che possono guidarvi alla scoperta del vostro enneatipo, delle sue potenzialità e dei suoi margini di sviluppo. Conoscere il proprio ennatipo può essere infatti un ottimo punto di partenza per un percorso di crescita personale.



 Commenti
Accedi o Registrati per inserire commenti e valutazioni.


Consigli utili Condizioni d'uso Privacy policy Cookie policy Contattaci