Nirvam home page
Area personaleChatRicercaEsci
Mio Profilo|Mia Area Riservata|Mio Partner Ideale|Miei Avvisi|Mio Account
 Messaggi ricevuti 
 Messaggi inviati
 Messaggi cancellati
 Scrivi un messaggio
 Articoli 
 Visite al mio profilo 
 Richieste Chat 
 Mi hanno votato 
 Sono loro amico 
 Ho votato per loro
 I miei amici
 Lista nera
Mia area
 Attendono accesso 
 Ho autorizzato
 Ho negato accesso
Aree altri utenti
 Attendo accesso da...
 Sono autorizzato da... 
 Autorizzazioni negate 
Magazine
Registrazione richiesta
Per votare o inserire commenti è necessario registrarsi a Nirvam
L’addensante mentale, l’ostacolo che ti impedisce di pensare lucidamente e di andare avanti nella vita
Gli addensanti mentali sono dei “pantani” in cui la mente si infila che rallentano od ostacolano il processo decisionale. Riconoscerli è importante per iniziare a liberarsene.

Nell’industria alimentare esistono gli addensanti, prodotti che aiutano a dare alle miscele la giusta consistenza. Quando applichiamo il concetto di addensante alla mente, tuttavia, siamo di fronte a qualcosa di non proprio positivo: gli addensanti mentali sono ciò che trasforma i nostri pensieri in una sorta di pantano dal quale poi è difficile uscire.

Link sponsorizzato

Quali sono gli addensanti mentali più comuni? Eccoli qui:

  • Preoccupazioni

Le preoccupazioni sono le regine degli addensanti mentali perché, anche se ti tengono occupato, non portano avanti il tuo ragionare e anzi lo cristallizzano. Quando la tua mente inizia a perdersi in ansie e preoccupazioni oppure in idee catastrofiche inizia a rimuginare sempre sulle stesse cose senza sviluppare possibili soluzioni, insomma, senza arrivare da nessuna parte. Rimanere concentrato sulle preoccupazioni e sui pensieri negativi ti toglie energia preziosa che potresti destinare ad altro uso.

  • Ossessioni

Anche le ossessioni intrappolano la mente in un labirinto di pensieri ripetitivi, fungendo da vero e proprio addensante mentale. Quando sei ossessionato da un’idea, questa continua a occupare la tua mente in un circolo vizioso dal quale è difficile uscire, impedendoti di vedere le cose da una prospettiva più ampia.

  • Eccesso di informazione

Nell’era digitale è comune essere bombardati da molteplici informazioni, valanghe di dati che possono paradossalmente rendere più difficile il processo decisionale. Quando si hanno troppe informazioni si può provare una sensazione di stordimento che rende difficile pensare lucidamente.

  • Perfezionismo

Anche il perfezionismo può essere considerato un addensante mentale perché può provocare una paralisi: infatti, se si è impegnati nella ricerca di una perfezione irraggiungibile piuttosto che nell’andare avanti con i propri compiti, si può arrivare a una condizione di stallo. Il perfezionismo può rendere difficile fare piani per il futuro, perché spinge a rivedere molteplici volte ogni piccolo aspetto perdendo uno sguardo d’insieme e soprattutto il germe propulsivo dell’azione.

  • Necessità di sicurezza

Quando cerchi di assicurarti che ogni centimetro di terreno sia sicuro prima di fare un passo puoi trovarti alle prese con un addensante mentale. La necessità di controllare ogni cosa, infatti, può rivelarsi paralizzante e comportare un notevole carico emotivo. La paura che qualcosa vada storto a ogni piè sospinto può farti perdere di vista il tuo obiettivo ultimo e intrappolarti in una spirale di insicurezze.

Come fai a sapere se sei precipitato in un addensante mentale? Di solito chi è alle prese con questo tipo di ostacolo manifesta alcuni sintomi tipici:

  1. Difficoltà a concentrarsi: gli addensanti mentali rendono la mente “pesante” e la concentrazione difficile. Eseguire un compito specifico potrebbe sembrare più complicato del solito.
  2. Pensieri ripetitivi: gli addensanti mentali inducono a rimuginare sempre sulle stesse cose senza raggiungere una soluzione.
  3. Senso di esaurimento: gli addensanti mentali fanno sentire “saturi” ed esausti perché consumano molta energia mentale. Possono dare una sensazione di ansia, tensione o stanchezza profonda.
  4. Paralisi della decisionalità: gli addensanti mentali bloccano la mente impedendole di prendere facilmente delle decisioni. Questo blocco della decisionalità potrebbe riguardare anche questioni banali.
  5. Nebbia mentale: gli addensanti mentali possono offuscare la mente, dando un senso di confusione e stanchezza.
  6. Mancanza di chiarezza: quando si è alle prese con un addensante mentale è difficile vedere le cose nella loro interezza e farsi un quadro preciso delle situazioni. Questo perché la mente è intrappolata in un circolo vizioso e vede soltanto i dettagli piuttosto che l’insieme.
  7. Incapacità di stare nel qui e ora: trovarsi impantanati in un addensante mentale significa spesso perdere di vista il presente, con le sue sfide e le sue opportunità.

Riconoscere di essere alle prese con un addensante mentale è già un primo passo per liberarsene. Infatti per prendere buone decisioni è importante superare il pantano degli addensanti mentali concedendo un po’ di spazio anche al rischio, all’ignoto o semplicemente al nuovo. Lascia andare le preoccupazioni su ciò che non puoi controllare e concediti il lusso dell’imperfezione: andare avanti con i tuoi compiti sarà più facile e la tua vita cambierà in positivo.



 Commenti (2)
Accedi o Registrati per inserire commenti e valutazioni.
  1. margy47, Treviso (Veneto)
    Quanto bene fa leggere questi articoli. Grazie
  2. pincopallino78, Pesaro (Marche)
    È verissimo


Consigli utili Condizioni d'uso Privacy policy Cookie policy Contattaci