Nirvam home page
Area personaleChatRicercaEsci
Mio Profilo|Mia Area Riservata|Mio Partner Ideale|Miei Avvisi|Mio Account
 Messaggi ricevuti 
 Messaggi inviati
 Messaggi cancellati
 Scrivi un messaggio
 Articoli 
 Visite al mio profilo 
 Richieste Chat 
 Mi hanno votato 
 Sono loro amico 
 Ho votato per loro
 I miei amici
 Lista nera
Mia area
 Attendono accesso 
 Ho autorizzato
 Ho negato accesso
Aree altri utenti
 Attendo accesso da...
 Sono autorizzato da... 
 Autorizzazioni negate 
Magazine
Registrazione richiesta
Per votare o inserire commenti è necessario registrarsi a Nirvam
13 abitudini per raggiungere la maturità emotiva
Ecco le buone abitudini che sviluppano la tua saggezza e ti consentono di vivere una vita più intensa, più in contatto col tuo “io”.

La maturità emotiva non ha nulla a che fare con l’età anagrafica, ma è una conquista cui si può giungere attraverso la pratica di abitudini fisiche e mentali sane. Ecco alcune buone abitudini che possono aiutarti a raggiungere questo stato caratterizzato dall’autoconsapevolezza, dalla saggezza e dalla serenità:

Link sponsorizzato
  1. Lavora sull’assertività

La comunicazione assertiva si basa sull’esprimere le proprie emozioni in modo chiaro e diretto senza attaccare né essere passivi. L’assertività è una strategia comunicativa sana che può essere imparata e che può aiutare anche a riequilibrare l’intera personalità, maturandola.

  1. Conosci te stesso

Scopri chi sei e che cosa vuoi e raggiungerai sicuramente la maturità emotiva. La scoperta di sé è un viaggio che richiede una profonda introspezione e che continua per tutta la vita.

  1. Usa un journal

Mettere su carta ciò che provi ogni giorno ti aiuta a maturare emotivamente perché contribuisce a identificare i tuoi punti di forza e di debolezza e contribuisce a chiarire situazioni complesse. È anche un buon modo per praticare l’introspezione.

  1. Rifletti prima di agire

Anche se l’istinto ha un ruolo importante, parte della maturità emotiva è saper ponderare le decisioni importanti. Riflettere prima di agire è ciò che rende consapevoli e saggi.

  1. Valida le tue emozioni

Anziché lottare contro le tue emozioni, impara a validarle. Riconosci di essere “carico”, triste, nervoso o arrabbiato e cerca di comprendere il perché dell’emozione che provi piuttosto che respingerla. Le persone mature emotivamente sono quelle che sono in grado di abbracciare le loro emozioni e dar loro un senso anziché combatterle.

  1. Abbraccia l’imperfezione

Nessuno è perfetto e non lo sei nemmeno tu. Abbandonare il perfezionismo è una delle strade che conducono alla maturità emotiva. Anche se la società in cui viviamo ci vorrebbe sempre smaglianti e senza macchia, è necessario riconoscere che si tratta di uno standard irrealistico.

  1. Lascia andare parti del passato che non ti aiutano

Per quanto il tuo passato abbia plasmato ciò che sei oggi, dovresti ringraziarlo e lasciarlo andare senza permettergli di influenzare troppo il tuo presente. Siamo esseri in costante costruzione e rimanere ancorati alle parti del passato che non ci aiutano blocca la nostra crescita personale.

  1. Vedi l’opportunità dietro l’errore

Iniziare a percepire gli errori come opportunità di crescita fa parte della maturità emotiva. Se lasci che un errore leda la tua autostima, gli stai dando un potere negativo; se lasci che ti insegni come agire in futuro lo stai utilizzando in modo saggio.

  1. Non lamentarti di continuo

L’ansia diminuirà se inizierai a vedere le difficoltà come sfide invece che come minacce. Lamentarsi può essere un modo comodo per evitare di agire, mentre affrontare le sfide della vita a testa alta aiuta a superarle. Inoltre le lamentele influenzano negativamente l’umore e il tuo modo di rapportarti agli altri.

  1. Sii empatico

Più sarai empatico, più attirerai persone empatiche intorno a te. L’empatia, che è la capacità di “sentire dentro” i pensieri e i sentimenti degli altri, è una qualità delle persone emotivamente mature.

  1. Pratica la consapevolezza

La consapevolezza consiste nell’accettare le cose come sono senza giudicarle, focalizzandosi sul momento presente. Si tratta di una pratica molto faticosa ma che alla lunga regala una grande maturità emotiva e, soprattutto, una grande serenità.

  1. Pratica l’ascolto attivo

Ascoltare attivamente significa concentrarsi completamente su ciò che l’altro sta dicendo, senza distrarsi o pensare solo alle risposte da dare. Questa pratica consente di avere conversazioni più ricche e contatti umani più profondi, cose che contribuiscono alla maturità emotiva.

  1. Vivi in modo sano

Mens sana in corpore sano, dicevano i latini, per cui non scordarti di prenderti cura del tuo corpo! Mantieniti attivo, dormi a sufficienza e pratica una dieta sana per nutrire anche la tua anima.



 Commenti
Accedi o Registrati per inserire commenti e valutazioni.


Consigli utili Condizioni d'uso Privacy policy Cookie policy Contattaci