Nirvam home page
Area personaleChatRicercaEsci
Mio Profilo|Mia Area Riservata|Mio Partner Ideale|Miei Avvisi|Mio Account
 Messaggi ricevuti 
 Messaggi inviati
 Messaggi cancellati
 Scrivi un messaggio
 Articoli 
 Visite al mio profilo 
 Richieste Chat 
 Mi hanno votato 
 Sono loro amico 
 Ho votato per loro
 I miei amici
 Lista nera
Mia area
 Attendono accesso 
 Ho autorizzato
 Ho negato accesso
Aree altri utenti
 Attendo accesso da...
 Sono autorizzato da... 
 Autorizzazioni negate 
Magazine
Registrazione richiesta
Per votare o inserire commenti è necessario registrarsi a Nirvam
Come smettere di soffrire per i figli adulti?
Il rapporto con i figli adulti può essere problematico, ma con alcune buone regole è possibile rafforzarlo.

Nel momento in cui i figli diventano grandi il rapporto con loro cambia inevitabilmente. Quando iniziano a lasciare il nido e volare da soli si può avvertire un grande senso di vuoto e smarrimento, ma la soluzione non è continuare a comportarsi con loro come quando erano piccoli. Ecco alcuni consigli per smettere di soffrire e mantenere un buon rapporto con i figli diventati ormai adulti.

Link sponsorizzato
  1. Accettare che sono diventati persone grandi e autonome

È naturale per molti genitori sentire il bisogno di essere una guida per i propri figli anche una volta che sono diventati adulti. Ma per avere un rapporto armonico con loro è importante riconoscere che sono cresciuti e non hanno più bisogno di guide, bensì di accompagnatori. I figli adulti restano figli, ma sono anche persone indipendenti con una loro vita, dei valori personali, delle idee che possono divergere da quelle dei genitori (ed è giusto così).

  1. Non prendersi responsabilità che ora appartengono loro

Aiutare i figli anche da grandi non significa continuare, come quando erano piccoli, a risolvere i problemi al posto loro.  Ci sono delle responsabilità che i figli adulti devono prendersi (la gestione della casa, l’equilibrio finanziario ecc.) e non è giusto interferire con la loro autonomia.

  1. Comunicare con assertività

Nella comunicazione con i figli adulti è bene seguire le regole dell’assertività, parlando in modo calmo delle proprie esigenze senza ricorrere ad atteggiamenti di aggressività o colpevolizzazione. Se qualcosa nel loro comportamento ti fa soffrire, è bene esprimerlo in modo corretto, ad esempio cominciando con: “Io mi sento così quando…” anziché: “Tu mi hai fatto sentire…”.

  1. Consentire ai figli adulti di prendere decisioni e fare errori

Essere iperprotettivi coi figli adulti è una battaglia persa: è inevitabile e doveroso che prendano in autonomia delle decisioni, anche commettendo errori. D’altra parte, è la stessa cosa che hai fatto anche tu nella tua vita ed è giusto dar loro le stesse possibilità di crescita personale.

  1. Mantenere il dialogo ma senza pretendere di sapere tutto

Nel rapporto tra genitori e figli adulti è giusto che vi sia un reciproco rispetto per la privacy. Anche se è importante incoraggiare una comunicazione aperta, è giusto accettare che non tutto può essere condiviso in famiglia e che ci saranno dettagli delle loro vite che i figli non vorranno comunicare.

  1. Dedicare del tempo al proprio benessere

Per smettere di soffrire per i figli adulti è importante spostare un po’ il focus, concentrandoti anche su di te e non più esclusivamente su di loro. Prenditi del tempo per prenderti cura di te e seguire le attività che più ti piacciono e lascia che i tuoi figli vivano la loro vita più in autonomia.

  1. Confrontarsi con altri genitori

Confrontarti con altre mamme e altri papà di figli adulti ti aiuterà a sentirti meno solo e a ottenere un supporto emotivo.

  1. Cercare attività da fare coi propri figli grandi

Per rafforzare il legame coi figli ormai adulti è importante trovare delle attività piacevoli che possano essere fatte insieme con loro: la chiave è dare priorità alla qualità del tempo piuttosto che alla quantità. Esempi di attività comuni possono essere praticare degli hobby, cucinare insieme o anche solo passeggiare: l’importante è che l’attività scelta diverta tutti e non solo te.

  1. Non scordarsi mai l’empatia

Praticare l’empatia con i figli adulti significa provare a mettersi nei loro panni per comprendere meglio le sfide che stanno affrontando e poter stare loro vicino in modo efficace. La pratica dell’empatia tra genitori e figli consente di costruire una relazione più solida anche con gli inevitabili cambiamenti legati all’età adulta.



 Commenti (1)
Accedi o Registrati per inserire commenti e valutazioni.
  1. gentiluomo882, Torino (Piemonte)
    Sono come dei "comandamenti" di vita, dovrebbero essere insegnati a scuola, saremmo sicuramente un popolo migliore.


Consigli utili Condizioni d'uso Privacy policy Cookie policy Contattaci