Nirvam home page
Area personaleChatRicercaEsci
Mio Profilo|Mia Area Riservata|Mio Partner Ideale|Miei Avvisi|Mio Account
 Messaggi ricevuti 
 Messaggi inviati
 Messaggi cancellati
 Scrivi un messaggio
 Articoli 
 Visite al mio profilo 
 Richieste Chat 
 Mi hanno votato 
 Sono loro amico 
 Ho votato per loro
 I miei amici
 Lista nera
Mia area
 Attendono accesso 
 Ho autorizzato
 Ho negato accesso
Aree altri utenti
 Attendo accesso da...
 Sono autorizzato da... 
 Autorizzazioni negate 
Magazine
Registrazione richiesta
Per votare o inserire commenti è necessario registrarsi a Nirvam
Cosa mangiare e cosa no quando si ha il raffreddore
Hai il raffreddore e vuoi curarti in modo naturale? Puoi iniziare dalla tavola, eliminando i cibi che causano disidratazione e privilegiando quelli con proprietà idratanti, antimicrobiche e antinfiammatorie.

Il raffreddore è una fastidiosa malattia stagionale che purtroppo non ha cure efficaci se non tanta pazienza. Per fortuna però esistono dei cibi che, se non possono guarire, possono almeno ridurre i sintomi del raffreddore e rendere il recupero più veloce.

Link sponsorizzato

Alcuni di questi cibi aiutano a idratarsi, cosa fondamentale quando si ha a che fare con il raffreddore; altri agiscono come antinfiammatori naturali; altri ancora supportano il sistema immunitario.

Scopriamo insieme i cibi che è meglio mangiare e quali si farebbe bene a evitare quando si è raffreddati.

I cibi alleati sono:

  • Zuppa di pollo

La zuppa di pollo è un rimedio tradizionale contro il raffreddore e ha il doppio pregio di idratare e contribuire a spegnere l’infiammazione. L’ingrediente chiave presente in questa ricetta è la cisteina, un amminoacido che aiuta a fluidificare il muco favorendo la decongestione nasale. In generale tutte le zuppe sono ottime scelte alimentari quando si ha il raffreddore perché sono altamente idratanti e nei loro piatti fumanti donano una sensazione di comfort.

  • Agrumi

Alcuni studi asseriscono che assumendo vitamina C durante il raffreddore si possa ridurne leggermente il decorso. Insomma, la vitamina C è un’alleata per la guarigione. E quale modo migliore per assumerla in grandi quantità se non mangiando gli agrumi? Fare il pieno di arance e mandarini durante il raffreddore è un ottimo modo per curarsi.

  • Yogurt

Molte persone evitano di assumere latticini quando hanno il raffreddore, nella convinzione che questi cibi contribuiscano alla formazione del muco. In realtà non esistono prove scientifiche di questo. Anzi: i probiotici contenuti ad esempio nello yogurt sono ottimi per nutrire la flora batterica intestinale, aiutando l’intero corpo a combattere le infiammazioni.

  • Peperoncino

Il peperoncino contiene capsaicina, che aiuta a liberare il naso e a fluidificare il muco, facilitando la respirazione quando si è raffreddati. In più la capsaicina ha un leggero potere analgesico, quindi può aiutare a lenire il mal di gola.

  • Miele

Il miele è uno dei migliori alleati contro il raffreddore grazie alle sue preziose proprietà: infatti ha poteri antimicrobici e lenitivi. Questo alimento è molto utile da assumere anche in caso di mal di gola, perché riduce l’irritazione delle mucose e crea uno strato protettivo che riduce i fastidi della tosse. Infine il miele contiene antiossidanti che sostengono la riparazione dei tessuti e contribuiscono a ridurre l’infiammazione.

  • Aglio

L’aglio è universalmente noto come antibatterico e antivirale naturale. Contiene allicina, una sostanza in grado di stimolare la produzione di globuli bianchi sostenendo il sistema immunitario.

  • Banane

Le banane sono un cibo nutriente e semplice da digerire, perfetto quando l’organismo è debilitato. Con il loro alto contenuto di vitamine, fibre e potassio, le banane aiutano a sostenere le funzioni immunitarie e a bilanciare i fluidi corporei.

  • Zenzero

Lo zenzero contiene gingerolo, un composto bioattivo con proprietà antinfiammatorie e antiossidanti. Per questo è perfetto da assumere in caso di raffreddore. Se oltre ad avere naso chiuso si soffre anche di nausea, è bene sapere che lo zenzero allevia questo fastidio.

  • Noci, semi e frutta secca

Noci, semi e frutta secca sono spuntini nutrienti e sani, perfetti per sostenere il corpo anche quando a causa del raffreddore non si ha molta fame. La frutta secca è ricca di vitamine e minerali e supporta il benessere intestinale contribuendo alla salute generale del corpo.

  • Curry

Il curry è un mix di ingredienti dalle proprietà decongestionanti, antimicrobiche e antinfiammatorie. È una spezia perfetta da aggiungere al piatto per liberare il naso e combattere l’infiammazione in corso.

I cibi da evitare quando si ha il raffreddore invece sono:

  • Alcol

L’alcol è da evitare quando si è raffreddati perché contribuisce ad aumentare l’infiammazione e la disidratazione nel corpo.

  • Bevande contenenti caffeina

La caffeina, come l’alcol, contribuisce ad aumentare la disidratazione. Meglio essere moderati nell’assunzione di caffè e tè quando si ha il raffreddore, privilegiando le tisane.

  • Cibi fritti

Quando si ha il raffreddore è meglio evitare cibi pesanti che affaticano l’intestino. Meglio privilegiare piatti leggeri e nutrienti.

  • Cibi salati

I cibi molto salati contribuiscono alla disidratazione del corpo e pertanto non sono buoni da consumare se si ha il raffreddore. La disidratazione infatti ostacola il corpo nel processo di liberazione dal muco in eccesso.



 Commenti
Accedi o Registrati per inserire commenti e valutazioni.


Consigli utili Condizioni d'uso Privacy policy Cookie policy Contattaci