Nirvam home page
Area personaleChatRicercaEsci
Mio Profilo|Mia Area Riservata|Mio Partner Ideale|Miei Avvisi|Mio Account
 Messaggi ricevuti 
 Messaggi inviati
 Messaggi cancellati
 Scrivi un messaggio
 Articoli 
 Visite al mio profilo 
 Richieste Chat 
 Mi hanno votato 
 Sono loro amico 
 Ho votato per loro
 I miei amici
 Lista nera
Mia area
 Attendono accesso 
 Ho autorizzato
 Ho negato accesso
Aree altri utenti
 Attendo accesso da...
 Sono autorizzato da... 
 Autorizzazioni negate 
Magazine
Registrazione richiesta
Per votare o inserire commenti è necessario registrarsi a Nirvam
Cosa fare quando ci manca una persona
La mancanza di una persona a cui si vuole o si è voluto bene è dura da affrontare. Non possiamo cancellare il dolore, ma possiamo gestirlo grazie ad alcuni consigli.

La nostalgia per una persona che non è più con noi perché non vuole o non può esserlo è uno dei sentimenti umani più comuni. Si può avere nostalgia per un amico che si è trasferito, per un caro che non c’è più, per una persona amata che ha deciso di chiudere il rapporto. Tutti questi tipi di nostalgia, pur diversi, hanno la stessa dignità e meritano considerazione da parte nostra. Il dolore che si prova difficilmente può essere spento, ma non significa che non possiamo fare nulla per ridurlo.

Link sponsorizzato

Come possiamo affrontare il sentimento di mancanza legato a una persona a cui abbiamo voluto o vogliamo bene?

  1. Accettando e affrontando le emozioni

Quando si sente la mancanza di qualcuno è normale provare emozioni come la tristezza. Fare finta di niente e cercare di ricacciare indietro le emozioni non serve ad altro che a ingigantirle: proviamo invece a viverle fino in fondo, ad esplorarle e ad accettarle. Solo vivendo un’emozione negativa, dandosi il tempo di provarla, è possibile fare sì che essa passi naturalmente.

  1. Mantenendo dei legami con il passato

Mantenere un legame con ciò che ci ha reso felici in passato, ad esempio recandoci in un luogo speciale, può essere fonte di nostalgia ma allo stesso tempo farci sentire di nuovo in connessione con quelle persone che ora, per un motivo o per l’altro, non sono più con noi. Questo può tradursi in una nostalgia “dolce” che dà conforto al cuore.

  1. Creando nuovi ricordi

Per quanto importante sia onorare il passato, lo è altrettanto celebrare il presente. La nostalgia si combatte anche creando nuovi e bei ricordi, visitando posti dove non si è mai stati, conoscendo persone diverse. Quando ci sentiamo nostalgici, andiamo a fare qualche bella esperienza, provando un’attività stimolante o recandoci alla scoperta di un posto nuovo.

  1. Facendoci supportare dalla nostra rete sociale

Quando sentiamo che la nostalgia prende il sopravvento è il momento di circondarci delle persone a cui vogliamo bene per parlare con loro, per sfogarci o anche solo per trascorrere qualche ora piacevole e lontana dai pensieri. La rete sociale svolge un ruolo fondamentale nell’elaborazione di una perdita, di qualsiasi tipo essa sia.

  1. Creando una routine quotidiana che ci distragga

Per evitare di crogiolarsi nel dolore è importante mantenersi occupati, creando una routine quotidiana ricca di impegni “positivi” che possano distrarre dalla nostalgia. Riempire il proprio calendario o la propria “to do list” è qualcosa di semplice che però può dare conforto all’anima, risollevandola per un certo tempo dalla continuità della nostalgia.

È sempre importante, quando affrontiamo una perdita, essere gentili con noi stessi e darci tutto il tempo di cui abbiamo bisogno per guarire. Seguendo questi cinque metodi possiamo affrontare il dolore giorno dopo giorno, ma sarà solo il tempo a sanare definitivamente ogni ferita.



 Commenti
Accedi o Registrati per inserire commenti e valutazioni.


Consigli utili Condizioni d'uso Privacy policy Cookie policy Contattaci