La maturità emotiva è ben diversa da quella anagrafica e riguarda l’avere un rapporto sereno e saggio con se stessi e con gli altri.
La maturazione anagrafica non sempre corrisponde con quella interiore. Si può diventare emotivamente maturi a qualsiasi età e i segnali sono diversi: da un certo punto in poi molte delle cose che prima sembravano importantissime, come il giudizio degli altri, sono ridimensionate; le relazioni sono cambiate ed è cambiato soprattutto il rapporto con se stessi. Vuoi sapere se hai raggiunto o stai raggiungendo la maturità emotiva? Ecco 10 segnali.
Link sponsorizzato
- Stai lasciando andare ciò che ti fa del male
Lasciare andare le cose- e soprattutto le persone- che fanno male è indice di grande maturità emotiva. Si tratta di una conquista difficile, che richiede molto tempo, ma già la capacità di identificare i segnali di allarme e allontanarsi prima di farsi male è un’abilità incoraggiante.
- Stai imparando dai tuoi errori
Abbandonare il perfezionismo e imparare ad “ascoltare” i propri errori è segnale di grande maturità emotiva. Nessuno è esente da errori e imperfezioni: l’importante è trarre lezioni da ogni sbaglio.
- Stai imparando che non ha senso lamentarsi
Le persone mature emotivamente tendono a non piangere sul latte versato, ma si mettono subito in attività per analizzare e risolvere il problema. Lamentarsi rappresenta una dispersione inutile di energie mentali e, ciò che è peggio, ci mantiene fissi dove siamo senza spingerci a cambiare strada.
- Stai iniziando ad apprezzare anche il successo degli altri
Essere in grado di comprendere che il successo di un altro non rappresenta un tuo fallimento è segno di maturità emotiva. Imparare a celebrare con sincerità i successi degli altri porta la nostra persona su un gradino più alto della consapevolezza.
- I tuoi rapporti iniziano a essere meno conflittuali
Quando si matura emotivamente si inizia a comprendere che è meglio stare in pace con se stessi che avere ragione a tutti i costi. Di conseguenza, anche i rapporti iniziano a diventare meno conflittuali e più “fluidi”.
- Stai iniziando a saper chiedere aiuto
Saper chiedere aiuto è un’abilità fondamentale delle persone emotivamente mature. La maggioranza della gente cerca di farcela da sola e chiede una mano solo quando ormai è troppo tardi. Anche saper chiedere aiuto al momento giusto, e non come extrema ratio, è segno di maturità. Inoltre il pensiero che farsi dare una mano sia “da deboli” deve essere bandito.
- Stai alzando le tue aspettative sugli altri
Le persone emotivamente mature sanno cosa vogliono e di chi desiderano circondarsi: per questo mettono dei “paletti” che non sono capricci ma segni di consapevolezza di sé e delle proprie esigenze. Circondarsi solo di persone consonanti col proprio essere è indice di maturità.
- Stai imparando ad aprirti emotivamente
Le persone emotivamente mature sanno che l’amore è un rischio da correre: per questo non temono di mostrarsi vulnerabili quando si tratta di costruire dei rapporti intensi. La forza, a volte, risiede nella capacità di mostrare le proprie fragilità, nello scoprire il fianco sapendo di poter comunque contare su un “centro” forte e inattaccabile.
- Stai iniziando a non curarti più del giudizio altrui
Lasciarsi condizionare troppo dalle opinioni degli altri è un segno di immaturità emotiva. Più si cresce a livello interiore, più ci si rende conto che il giudizio altrui conta decisamente meno rispetto al proprio. La libertà di essere come si desidera è impagabile e dona grande serenità.
- Stai accettando i tuoi limiti pur continuando a sforzarti di migliorare
Non si smette mai di crescere e migliorare, ma una persona emotivamente matura è cosciente anche dei suoi limiti: non li odia, non li combatte ma li accetta come parti di sé che ogni giorno, con tanta pazienza, possono essere limate un pochino. Accettare i propri limiti è il primo passo per conquistare la vera saggezza.