Nirvam home page
Area personaleChatRicercaEsci
Mio Profilo|Mia Area Riservata|Mio Partner Ideale|Miei Avvisi|Mio Account
 Messaggi ricevuti 
 Messaggi inviati
 Messaggi cancellati
 Scrivi un messaggio
 Articoli 
 Visite al mio profilo 
 Richieste Chat 
 Mi hanno votato 
 Sono loro amico 
 Ho votato per loro
 I miei amici
 Lista nera
Mia area
 Attendono accesso 
 Ho autorizzato
 Ho negato accesso
Aree altri utenti
 Attendo accesso da...
 Sono autorizzato da... 
 Autorizzazioni negate 
Magazine
Registrazione richiesta
Per votare o inserire commenti è necessario registrarsi a Nirvam
Che cos’è la gratitude board e come crearla?
Ecco perché anche tu dovresti creare una lavagna della gratitudine, da riguardare tutte le volte che vuoi.

La gratitudine è un sentimento fondamentale per vivere una vita felice, ma troppo spesso viene lasciata da parte e sostituita con sentimenti più “urlanti” come la tristezza, la frustrazione, la rabbia… ecco perché è bene creare anche fisicamente uno spazio per la gratitudine nella nostra casa. La gratitude board è proprio questo: una lavagna, un pannello di sughero o un angolo di muro dedicato esclusivamente alla pratica della gratitudine.

Link sponsorizzato

La gratitude board può essere fatta in molti modi, l’idea generale però è di appendere in un angolo biglietti, post-it, cartoline, piccoli fiori o magneti, insomma qualsiasi oggetto che serva a ricordare qualcosa per cui essere grati, un buon motivo per andare avanti con la propria giornata. Avere questo riferimento da fissare nei momenti bui può effettivamente fare la differenza.

Non c’è un modo giusto o sbagliato di creare una gratitude board: ne esistono di caoticissime e di perfettamente simmetriche, in base al carattere della persona. L’importante è che questo angolo non sia pensato per essere estetico ma funzionale: deve generare un sentimento di gratitudine.

Come cominciare a creare una gratitude board? L’idea migliore è di utilizzare dei post-it su cui scrivere giorno dopo giorno qualcosa per cui si è grati. Nel tempo alcuni post-it possono essere tolti per lasciare spazio a contenuti più importanti, oppure possono essere spostati. Naturalmente non c’è limite alla fantasia: c’è chi preferisce creare una lavagna della gratitudine con schemi ordinati e spazi per ogni settimana o mese dell’anno, c’è chi preferisce rendere il suo muro uno spazio aperto al cambiamento, c’è chi ancora crea una lavagna digitale sul proprio computer. L’importante è che questo spazio, reale o virtuale, possa essere abbracciato interamente con lo sguardo, senza bisogno di “girare pagina”.

Ma perché creare una lavagna della gratitudine? Il punto è che spessissimo ci si scorda dei motivi che si ha per essere grati alla vita: magari si tratta di fissare piccole cose che nel tran tran quotidiano rischiano di andare perse, relegate nell’oblio. Avere un muro pieno di biglietti di gratitudine da fissare mentre si beve il caffè del mattino con pochissima voglia di alzarsi e uscire è poi un ottimo modo per darsi la carica. Anche la creazione stessa della board può essere intesa come un momento di meditazione nel quale esplorare il sentimento di gratitudine, migliorando significativamente la qualità della propria giornata.

La gratitude board è un memento visuale sulla vita che è bella e degna di essere vissuta giorno per giorno, nonostante tutto quello che di brutto può funestare le giornate: un piccolo angolo denso di significato che passa dagli occhi al cuore, riattivando quel senso quasi infantile di gioia che scaturisce dalle piccole cose. E allora perché non provare a creare oggi una nuova gratitude board?



 Commenti
Accedi o Registrati per inserire commenti e valutazioni.


Consigli utili Condizioni d'uso Privacy policy Cookie policy Contattaci