Nirvam home page
Area personaleChatRicercaEsci
Mio Profilo|Mia Area Riservata|Mio Partner Ideale|Miei Avvisi|Mio Account
 Messaggi ricevuti 
 Messaggi inviati
 Messaggi cancellati
 Scrivi un messaggio
 Articoli 
 Visite al mio profilo 
 Richieste Chat 
 Mi hanno votato 
 Sono loro amico 
 Ho votato per loro
 I miei amici
 Lista nera
Mia area
 Attendono accesso 
 Ho autorizzato
 Ho negato accesso
Aree altri utenti
 Attendo accesso da...
 Sono autorizzato da... 
 Autorizzazioni negate 
Magazine
Registrazione richiesta
Per votare o inserire commenti è necessario registrarsi a Nirvam
Perché soffro di indecisione? 7 Ragioni e come affrontarlo
A cosa si deve la difficoltà a prendere decisioni? È possibile diventare più determinati?

Ci sono persone che sono indecise solo in certi momenti cruciali della vita e altre che faticano continuamente a prendere decisioni. Ma a che cosa è dovuto questo modo di comportarsi e di pensare? È possibile imparare a essere più decisi?

Link sponsorizzato

Per prima cosa esploriamo le principali cause dell’indecisione:

  1. Paura di fallire

Gran parte delle cause dell’indecisione risiede nella paura di sbagliare, di fallire. Chi è di natura ansioso o teme particolarmente il fallimento può finire per diventare una persona molto indecisa.

  1. Bassa autostima

Le persone che soffrono di bassa autostima potrebbero essere più spaventate all’idea di fallire rispetto alle altre e di conseguenza potrebbero avere difficoltà nel prendere decisioni, importanti o meno.

  1. Comportamenti acquisiti

L’indecisione può essere anche un comportamento acquisito. Per esempio chi è cresciuto in un ambiente autoritario, dove gli era impedito di prendere decisioni autonome, potrebbe faticare a compiere delle scelte in età adulta.

  1. Perfezionismo

Sempre collegato alla paura di fallire è il perfezionismo. Le persone perfezioniste sono ossessionate dallo svolgere perfettamente ogni compito che si prefiggono e per questo possono avere paura di prendere decisioni sbagliate.

  1. Desiderio di piacere a tutti

Chi sente di voler accontentare sempre tutti per conquistare il loro favore può sentirsi spaccato tra la propria volontà e quella degli altri, faticando a prendere delle buone decisioni per se stesso.

  1. Perdita di visione su ciò che conta

Non conoscere quali sono i propri desideri e obiettivi profondi può portare a una certa confusione e rendere difficili le decisioni. Infatti ogni decisione dovrebbe essere dettata da un obiettivo bene impresso nella mente e nel cuore. Quando non è così si rischia di trovarsi impantanati tra opzioni che sembrano tutte equivalenti.

  1. Problemi di salute mentale

Persone che soffrono di depressione o di ADHD possono avere più difficoltà a prendere decisioni per via della loro condizione.

Se anche tu, per uno qualsiasi di questi motivi, fai fatica a prendere decisioni e vuoi essere più determinato, puoi seguire questi consigli:

  • Individua le tue paure e combattile

Prendi un foglio e scrivi tutte le paure che sono legate alla decisione che devi prendere. In questo modo potrai renderti consapevole di quali sono i punti più delicati che ruotano intorno alla questione e prepararti meglio ad affrontarli.

  • Connettiti con le tue emozioni

I soggetti che faticano a prendere decisioni di solito iper-analizzano ogni questione e perdono di vista le proprie emozioni. Riconnettersi con le emozioni, “seguire il cuore”, è molto utile a queste persone non certo impulsive per prendere decisioni migliori.

  • Esercitati a prendere decisioni “piccole”

Chi vuole imparare a prendere decisioni con più facilità può cominciare ad allenarsi partendo dalle piccole cose, ad esempio scegliendo qualcosa di nuovo da mangiare a pranzo o un percorso diverso da fare per arrivare al lavoro. Ogni piccola decisione va presa rapidamente e poi valutata dal punto di vista emozionale.

  • Guarda le cose in prospettiva

A volte ci sono decisioni che sembrano grandi e pesanti e invece non lo sono poi così tanto. La decisione che stai per prendere sarà importante anche tra cinque o dieci anni? È irreversibile oppure c’è una possibilità di tornare indietro?

  • Coltiva la tua autostima

Acquisire fiducia in se stessi e nelle proprie risorse migliora automaticamente la capacità di prendere decisioni corrette ed efficienti, insegnando anche a gestire eventuali fallimenti.

Ricordiamo sempre che sbagliare nella vita è naturale, accade a tutti continuamente, e spesso i fallimenti rappresentano un’incredibile opportunità di crescita. Una decisione sbagliata presa oggi può essere un tesoro per la vita di domani.



 Commenti (1)
Accedi o Registrati per inserire commenti e valutazioni.
  1. dialogo_coraggio, Forlì (Emilia Romagna)
    Veramente molto bello questo vostro articolo...


Consigli utili Condizioni d'uso Privacy policy Cookie policy Contattaci