Nirvam home page
Area personaleChatRicercaEsci
Mio Profilo|Mia Area Riservata|Mio Partner Ideale|Miei Avvisi|Mio Account
 Messaggi ricevuti 
 Messaggi inviati
 Messaggi cancellati
 Scrivi un messaggio
 Articoli 
 Visite al mio profilo 
 Richieste Chat 
 Mi hanno votato 
 Sono loro amico 
 Ho votato per loro
 I miei amici
 Lista nera
Mia area
 Attendono accesso 
 Ho autorizzato
 Ho negato accesso
Aree altri utenti
 Attendo accesso da...
 Sono autorizzato da... 
 Autorizzazioni negate 
Magazine
Registrazione richiesta
Per votare o inserire commenti è necessario registrarsi a Nirvam
Tatuaggi: pro e contro
Oggi i tatuaggi sono sempre più diffusi. Ma vale la pena farsene uno? La risposta non è uguale per tutti e desideriamo aiutarti, con questo articolo, a valutare i pro e i contro.

Il tatuaggio è una forma d’arte vecchia quasi quanto l’uomo: ha infatti origini antichissime, risalenti a oltre 5000 anni fa, con ritrovamenti su mummie egizie e sul celebre, nostrano "Uomo del Similaun". Utilizzato da varie culture antiche e moderne, il tatoo serviva come simbolo di appartenenza e comunicava condizioni di salute e status sociale. Durante il XVIII secolo, i marinai occidentali riportarono la pratica in Europa, influenzati dalle tradizioni polinesiane. La parola tatoo deriva infatti dal termine polinesiano “tau tau”.

Link sponsorizzato

Nel corso del '900, il tatuaggio è passato da essere una pratica marginale a un fenomeno culturale diffuso. Negli anni '20 e '30, i tatuaggi erano comuni tra marinai, criminali e membri di circhi, associati spesso a ribellione e sottocultura. Durante e dopo la Seconda Guerra Mondiale, i soldati soprattutto americani si facevano fare dei tatuaggi per commemorare il loro periodo di servizio militare. Negli anni '60 e '70, la cultura hippie e il movimento di liberazione personale contribuirono alla popolarità del tatuaggio. Infine, dagli anni '80 e '90, con la diffusione della musica punk e rock, e l'influenza di celebrità e media, il tatuaggio è diventato un'espressione artistica e di identità personale ampiamente accettata.

Pochi sanno che il tatuaggio in Italia ha una tradizione piuttosto antica in quanto, fino a poco più di un secolo fa, i fedeli che si recavano a Loreto ricevevano da tatuatori professionisti dei “marchi” a tema religioso per ricordare il loro pellegrinaggio.

Tolto quindi il vecchio pregiudizio sui tatuaggi destinati a “marinai, vagabondi e gente di malaffare” cerchiamo di capire quali possono essere i pro e i contro del tatuarsi.

  • Pro

Che sia inteso come semplice decorazione o come messaggio per l’espressione di sé, il tatuaggio se piace ed è ben fatto è bello da vedere, relativamente poco costoso e soprattutto rimane per sempre a testimoniare un momento particolare della vita. La percezione del dolore è soggettiva, ma in generale per la maggior parte dei tatoo si avverte un lieve fastidio che scompare in breve tempo. Gli aghi utilizzati sono molto sottili e danno un “pizzicore” ampiamente sopportabile. Ciò che più conta nel tatuaggio è che rappresenta un modo di comunicare con chiunque incontrerai senza bisogno di parole.

  • Contro

I tatuaggi possono essere rimaneggiati o rimossi col laser, ma i segni si vedranno comunque. Perciò lascia perdere l’idea di un tatuaggio se non vuoi che sia per sempre! I tatuaggi possono risultare deludenti se sono fatti da tatuatori inesperti (assicurati di scegliere uno studio affidabile) e per di più, se male eseguiti o mal curati, possono infettarsi provocando un certo fastidio. Purtroppo, tra i contro dei tatuaggi, dobbiamo aggiungere che in certi ambienti particolarmente conservatori le persone tatuate sono ancora oggi malviste.

Come si può vedere, i pro e i contro dei tatoo sono molto soggettivi e dipendono anche dall’autorevolezza dei professionisti interpellati. In ogni caso, prima di tatuarti pensaci bene e non lasciarti prendere dalla foga del momento. Ricorda inoltre che per legge è vietato tatuarsi in stato di ebbrezza o di alterazione sensoriale e dovrai firmare uno scarico di responsabilità al tuo ingresso in studio.



 Commenti (1)
Accedi o Registrati per inserire commenti e valutazioni.
  1. amicaspeciale75, Milano (Lombardia)
    Interessante


Consigli utili Condizioni d'uso Privacy policy Cookie policy Contattaci