Nirvam home page
Area personaleChatRicercaEsci
Mio Profilo|Mia Area Riservata|Mio Partner Ideale|Miei Avvisi|Mio Account
 Messaggi ricevuti 
 Messaggi inviati
 Messaggi cancellati
 Scrivi un messaggio
 Articoli 
 Visite al mio profilo 
 Richieste Chat 
 Mi hanno votato 
 Sono loro amico 
 Ho votato per loro
 I miei amici
 Lista nera
Mia area
 Attendono accesso 
 Ho autorizzato
 Ho negato accesso
Aree altri utenti
 Attendo accesso da...
 Sono autorizzato da... 
 Autorizzazioni negate 
Magazine
Registrazione richiesta
Per votare o inserire commenti è necessario registrarsi a Nirvam
20 regole curiose nei vari Paesi d’Europa
Paese che vai, leggi che trovi…

Alcuni comportamenti che potrebbero sembrare normali o innocenti in alcune zone d’Europa possono portare a sostanziose multe e in certi casi perfino all’arresto. Esploriamo dunque 20 dei “reati” più curiosi in UE.

Link sponsorizzato
  1. In Grecia è vietato visitare le aree archeologiche indossando scarpe col tacco: i tacchi infatti potrebbero danneggiare le fragili pavimentazioni antiche ove presenti.
  2. In Svizzera è vietato scaricare l’acqua del WC dopo le dieci di sera: la regola del silenzio serale, teoricamente presente anche in Italia, qui giunge a livelli veramente rigorosi.
  3. In Francia e Regno Unito è vietato baciarsi sulle banchine di treni e metropolitane. Questa regola nasce all’inizio del ventesimo secolo con lo scopo di ridurre i ritardi sulle linee ferroviarie.
  4. In Spagna, precisamente a Barcellona e Maiorca, per regolamento comunale è vietato indossare il bikini fuori dai confini delle spiagge. La multa può raggiungere anche i seicento euro.
  5. In Germania è illegale rimanere a secco di benzina in autostrada. In generale, sulle autostrade tedesche, vige il divieto di fermarsi per qualsiasi motivo incluso lo stop del motore per mancanza di carburante.
  6. In Spagna è vietato guidare con le ciabatte ai piedi: queste calzature possono scivolare ostacolando il corretto uso dei pedali. La multa per chi è sorpreso a guidare in queste condizioni arriva fino a 200 euro. Molti pensano che questa regola esista anche in Italia ma non è vero: le sanzioni per guida con sandali o a piedi nudi sono state abrogate nel ‘93.
  7. In Italia, precisamente a Torino, per regolamento comunale i proprietari dei cani sono invitati a farli uscire a passeggio non meno di 3 volte al giorno.
  8. In Svizzera è vietato riciclare i rifiuti di domenica… nel 2014 una donna è stata “beccata” e posta di fronte alla scelta se pagare una multa o trascorrere due notti in prigione. Siamo troppo italiani per comprendere il motivo.
  9. In Italia, su determinate spiagge, sono vietati i castelli di sabbia: parliamo in particolare della zona di Eraclea. Il nostro Paese vieta anche l’asportazione della sabbia dagli arenili. In alcune aree della Sardegna è prevista per questo una multa fino a 3000 euro.
  10. In Svizzera non è permesso far asciugare i panni all’aria aperta di domenica.
  11. In Italia è generalmente vietato sostare sui ponti. La regola nasce, naturalmente, per non ingorgare il traffico pedonale.
  12. In Germania è vietato usare il trapano di domenica per evitare rumori molesti.
  13. A Roma è vietato sedersi sulla scalinata di Trinità dei Monti. Chi si trova nei pressi dell’iconico monumento può facilmente notare la presenza di poliziotti adibiti esclusivamente a controllare che i turisti non si siedano.
  14. In Scozia è vietato radunare in gruppi le mucche malate. Le multe vanno da 250 euro all’arresto.
  15. Nei Paesi Bassi è severamente vietato fare pipì nei canali. Il motivo è curioso: spesso a urinare nei canali sono gli ubriachi, che vista la loro condizione rischiano più degli altri di cadere in acqua.
  16. Nel Regno Unito è proibito fermarsi quando si è in fila o tentare di superare. Sulla metro di Londra, chi tenta di saltare la fila può essere addirittura arrestato.
  17. In Francia chi si mette alla guida deve obbligatoriamente avere in auto un etilometro portatile. Non deve essere la polizia a fornirlo quando decide di effettuare un controllo.
  18. A Venezia è vietato dare da mangiare ai piccioni. La multa arriva fino a 700 euro.
  19. In Portogallo è severamente vietato urinare nell’oceano. Perché? Non lo sappiamo.
  20. In Italia, nel territorio delle 5 terre, è vietato percorrere i sentieri in infradito e ciabatte. Troppi turisti si sono fatti male in passato! La multa per chi viene beccato è parecchio salata.

Alcune di queste regole sono decisamente sensate, altre un po’ meno. Conoscete altre leggi bizzarre in giro per l’Europa o nel vostro territorio comunale?



 Commenti (2)
Accedi o Registrati per inserire commenti e valutazioni.
  1. lino600, BIEL/BIENNE (Berne / Ber)
    Buongiorno, Trovo molte regole sono ottime e sensate come la 5,10,12,15,16 e 20 alcune discrete e altre umoristiche.
  2. namaste37, MENDRISIO (Tessin)
    Non è preciso, per esempio anche in Svizzera non si possono fare rumori molesti, tipo l’utilizzo di trapano e di altri macchinari nei giorni festivi (non solo la domenica), ma d’altro canto non è vero che in Svizzera non si possono far asciugare i panni fuori la domenica, ma sui balconi dei palazzi in generale tutti i giorni per una questione di decoro, dato che oggi palazzina possiede un posto adibito a tale scopo. Nelle case private si può


Consigli utili Condizioni d'uso Privacy policy Cookie policy Contattaci