Nirvam home page
Area personaleChatRicercaEsci
Mio Profilo|Mia Area Riservata|Mio Partner Ideale|Miei Avvisi|Mio Account
 Messaggi ricevuti 
 Messaggi inviati
 Messaggi cancellati
 Scrivi un messaggio
 Articoli 
 Visite al mio profilo 
 Richieste Chat 
 Mi hanno votato 
 Sono loro amico 
 Ho votato per loro
 I miei amici
 Lista nera
Mia area
 Attendono accesso 
 Ho autorizzato
 Ho negato accesso
Aree altri utenti
 Attendo accesso da...
 Sono autorizzato da... 
 Autorizzazioni negate 
Magazine
Registrazione richiesta
Per votare o inserire commenti è necessario registrarsi a Nirvam
Cos'è l'esoterismo?
Per pratiche esoteriche si intende, principalmente, un insieme di conoscenze spirituali segrete.

Le pratiche esoteriche accompagnano la nostra civiltà da migliaia di anni e oggi stanno avendo un vero e proprio revival, almeno in alcune nicchie di appassionati. Il vocabolario definisce l’esoterismo come “una norma religiosa che vieta di rivelare, a chi non sia iniziato, certe parti segrete di un rito o di una dottrina”. Già Aristotele, l’antico filosofo greco, definiva le parti esoteriche dell’insegnamento come quelle segrete, riservate agli iniziati.

Link sponsorizzato

La maggior parte delle religioni ha avuto o continua ad avere delle componenti esoteriche. Ad esempio nel cristianesimo antico esistevano dei “secrita”, cioè dei segreti, che era proibito pronunciare a voce alta (lo testimonia una famosissima iscrizione nelle catacombe di Roma). Le primissime messe erano avvolte dal mistero e i pagani non potevano sapere che cosa succedesse durante le celebrazioni, cosa che alimentava il mistero e il sospetto sui cristiani che venivano accusati di fare addirittura sacrifici umani. Gli stessi sacramenti e la comunione sono riservati agli iniziati, ancora oggi, anche se il culto cristiano ha perso ormai del tutto la sua componente segreta, non rivelabile: chiunque, da qualsiasi parte del mondo, può sapere qualsiasi cosa sulla teologia, sul culto e sui riti anche senza essere battezzato.

Oggi l’esoterismo vive principalmente all’interno di piccoli gruppi, sette o culti minoritari, nello sciamanismo moderno o anche in associazioni come la Massoneria. Antoine Faivre, che è uno storico e studioso della materia, ha definito le sei caratteristiche chiave dell’esoterismo:

  1. Corrispondenza

Secondo tutti i credo esoterici la natura è una sorta di vocabolario o di manuale nel quale ogni cosa è in correlazione con un’altra e rivela profondi significati. L’iniziato, nel suo percorso, impara a “leggere” questi messaggi, che i non iniziati non possono conoscere.

  1. Natura vivente

L’esoterismo in quanto credo non-scientifico o anti-scientifico non vede la natura come un insieme di “oggetti” concreti ma in quanto anima universale. La vitalità della natura e la sua componente spirituale contraddicono la visione scientifica che vede la vita in termini oggettivi.

  1. Meditazione e immaginazione

Le dottrine esoteriche prendono spesso spunto dal platonismo immaginando un mondo “delle idee” fatto di archetipi, uno specchio rovesciato della realtà che è accessibile solo attraverso lo studio, la meditazione e le pratiche immaginative.

  1. Trasmutazione

Gli alchimisti medievali cercarono a lungo di ottenere i famosi “elisir di lunga vita” e la “pietra filosofale” studiando le trasformazioni della materia, ancora una volta non in una prospettiva scientifica ma piuttosto filosofica e spirituale.

  1. Trasmissione

La presenza di guide spirituali che possano traghettare gli iniziati dall’ignoranza alla conoscenza è fondamentale in qualsiasi gruppo esoterico. Moltissima importanza viene data alla componente didattica.

  1. Concordanza

Ogni ricerca della verità termina, secondo gli esoteristi, nel silenzio. Il mistero in sé è oltre le parole e non può essere rivelato, ma i simboli aiutano ad esprimerlo.

Le dottrine esoteriche ancor oggi esistenti, proprio per questo forte legame tra l’inesprimibile e il simbolico, si riversano spesso in pratiche misteriose o “magiche” come:

  • I Tarocchi
  • L’I ching
  • Il Reiki
  • L’Astrologia
  • La Numerologia
  • La Cristallologia
  • Le pratiche sciamaniche

Ma perché le pratiche esoteriche sono ancor oggi così vitali, in un mondo che dovrebbe essere invece avanzato, scientifico e razionale? José Castillo, nel suo libro Spiritualità per gli insoddisfatti, sostiene che il motivo di tanta fortuna sia proprio la perdita di fiducia in quegli elementi che cento o duecento anni fa sostenevano la spiritualità della maggior parte delle persone: l’impegno civile (con lo Stato o il Partito sacralizzati) e quello religioso, dove il cristianesimo, l’ebraismo e in misura minore l’islam patiscono una continua perdita di consensi.

In fondo tutti, o quasi tutti, hanno bisogno di credere in qualcosa e l’esoterismo intercetta proprio questi bisogni.



 Commenti
Accedi o Registrati per inserire commenti e valutazioni.


Consigli utili Condizioni d'uso Privacy policy Cookie policy Contattaci