Nirvam home page
Area personaleChatRicercaEsci
Mio Profilo|Mia Area Riservata|Mio Partner Ideale|Miei Avvisi|Mio Account
 Messaggi ricevuti 
 Messaggi inviati
 Messaggi cancellati
 Scrivi un messaggio
 Articoli 
 Visite al mio profilo 
 Richieste Chat 
 Mi hanno votato 
 Sono loro amico 
 Ho votato per loro
 I miei amici
 Lista nera
Mia area
 Attendono accesso 
 Ho autorizzato
 Ho negato accesso
Aree altri utenti
 Attendo accesso da...
 Sono autorizzato da... 
 Autorizzazioni negate 
Magazine
Registrazione richiesta
Per votare o inserire commenti è necessario registrarsi a Nirvam
Perché ci sono persone a cui non piace viaggiare?
Cosa c’è nella mente di chi non ama viaggiare? Scopriamolo insieme

Dire di essere appassionati di viaggi è come dire che ci piace il cioccolato: garantisce un consenso quasi unanime. Eppure ci sono persone a cui il cioccolato non piace, così come ci sono persone che non amano viaggiare.

Link sponsorizzato

Confessare di non amare i viaggi fa subito sentire come una sorta di animale da zoo, da guardare con curiosità… ma quali sono le motivazioni principali che stanno dietro al rifiuto o al fastidio per i viaggi? Conoscerle aiuta a considerare decisamente meno strano chi non ha un particolare gusto per l’avventura fuori casa.

  • Chi non viaggia è un “nativista”

Secondo gli studiosi dei comportamenti umani in ciascuno di noi ci sono due tendenze opposte: quella “turista” che spinge a esplorare nuovi territori e quella “nativista” che ci ancora all’ambiente conosciuto, nativo. Ogni persona vede un’alternanza di queste tendenze, ma ha anche dentro di sé un atteggiamento predominante. Coloro che sono principalmente “nativisti” hanno meno desiderio di viaggiare ed esplorare nuovi luoghi.

  • Chi non viaggia trova la sua sicurezza nel proprio ambiente fin da bambino

Secondo un articolo pubblicato sull’E-Review of Tourism Research, l’infanzia di una persona potrebbe determinare la sua futura passione o avversione per i viaggi. L’articolo si riferisce alla celeberrima teoria dell’attaccamento di Bowlby e sostiene che i bambini cresciuti con “attaccamento insicuro” diventeranno da grandi meno propensi a esplorare il mondo, trovando la loro sicurezza e la loro pace nell’ambiente domestico e nella routine quotidiana.

  • Chi non viaggia non ama gli imprevisti

Alcune persone non amano gli imprevisti, per carattere o perché magari sono neurodivergenti. Viaggiare è l’apoteosi degli imprevisti, in quanto è impossibile pianificare un viaggio “al secondo” e “al centesimo”. Ecco perché chi non ama gli imprevisti e li trova fastidiosi o addirittura minacciosi per il suo equilibrio difficilmente vuole viaggiare.

  • Chi non viaggia è meno aperto alle nuove esperienze, è più conservatore

Si dice che viaggiare apre la mente e in un certo senso è così, ma non c’è nulla di male nell’essere mentalmente “conservatori”. Alcune persone semplicemente amano la loro routine e non sentono il piacere di vedere, provare, assaggiare cose nuove. Alcune persone, specie se hanno subito un qualche tipo di trauma, trovano l’incertezza fortemente stressante e la vivono con vero dolore, per questo preferiscono strutturare le loro giornate in modo prevedibile.

  • Chi non viaggia ha la stabilità come priorità

La famiglia, la casa, l’orto, gli animali… per alcune persone sono queste le priorità e non le metterebbero in secondo piano neppure per una settimana o due. Nessuno può permettersi di giudicare male questa scelta ed è offensivo marchiare come “pigro” o “bigotto” chi non vuole allontanarsi dal suo giardino o dal suo divano.

In conclusione, la scelta di viaggiare non è influenzata solo dalla quantità di tempo e di denaro, ma anche dal carattere e dalle esperienze della persona: esistono individui che non amano viaggiare, pur avendone la possibilità.



 Commenti (3)
Accedi o Registrati per inserire commenti e valutazioni.
  1. cri_cri62, Udine (Friuli-Venezia Giulia)
    Adoro vedere posti nuovi o rivedere luoghi visitati in precedenza ma, per favore, cercate di inventare una qualche diavoleria che mi smaterializzi nel posto dove mi trovo per catapultarmi dove vorrei essere. In altre parole è il disagio del viaggio che non sopporto!!!
  2. fede54, Urbino (Marche)
    viaggiare e bello,, ma come in tutte le cose, le persone poi la bella cosa la fanno diventare una malattia.
  3. alvaroit, Treviso (Veneto)
    Un grazie a questo articolo! Ora posso sentirmi pigro & bigotto senza sensi di colpa! :-)


Consigli utili Condizioni d'uso Privacy policy Cookie policy Contattaci