Nirvam home page
Area personaleChatRicercaEsci
Mio Profilo|Mia Area Riservata|Mio Partner Ideale|Miei Avvisi|Mio Account
 Messaggi ricevuti 
 Messaggi inviati
 Messaggi cancellati
 Scrivi un messaggio
 Articoli 
 Visite al mio profilo 
 Richieste Chat 
 Mi hanno votato 
 Sono loro amico 
 Ho votato per loro
 I miei amici
 Lista nera
Mia area
 Attendono accesso 
 Ho autorizzato
 Ho negato accesso
Aree altri utenti
 Attendo accesso da...
 Sono autorizzato da... 
 Autorizzazioni negate 
Magazine
Registrazione richiesta
Per votare o inserire commenti è necessario registrarsi a Nirvam
Come convivere con un logorroico?
Convivere con un logorroico può essere una sfida, ma è possibile gestire la situazione in modo efficace con tanta pazienza, amore e un atteggiamento assertivo.

Il termine "logorroico" si riferisce a una persona che parla in modo eccessivo o incontrollato. Convivere con un individuo così può essere una sfida, ma con pazienza e comprensione è possibile mantenere relazioni sane e armoniose. In questo articolo esploreremo alcune strategie su come affrontare la vita in compagnia di una persona che parla troppo.

Link sponsorizzato
  1. Comunicazione aperta: La prima regola per convivere con un logorroico è mantenere una comunicazione aperta e onesta. Parla con la persona coinvolta e falle capire il tuo punto di vista in modo gentile ma diretto. Spiega che ti piacerebbe avere conversazioni bilanciate in cui entrambi possiate esprimere le vostre opinioni.
  2. Stabilisci dei limiti: È importante definire dei limiti nella conversazione. Ad esempio, potete concordare di avere un momento specifico in cui uno di voi può parlare liberamente mentre l'altro ascolta, e poi invertire i ruoli. Questo permette di evitare monologhi infiniti e favorisce un dialogo equilibrato.
  3. Fornisci un feedback positivo: Quando il logorroico riesce a limitare la sua verbosità o ad ascoltare con attenzione, assicurati di fornire un feedback positivo. Questo rinforzerà il comportamento desiderato e renderà più probabile che la persona continui a migliorare.
  4. Cerca il momento giusto per parlare: Alcune persone tendono a diventare logorroiche quando sono stressate o preoccupate. Prova a individuare i momenti in cui la persona è più aperta ad ascoltare e a ridurre il discorso. Offri sempre il tuo supporto quando l’altro dà segni di fatica o preoccupazione.
  5. Distogli l'attenzione: Se noti che il logorroico sta iniziando a divagare o a monopolizzare la conversazione, cerca di distogliere l'attenzione in modo gentile. Puoi farlo con domande o commenti che lo invitino a riflettere o a considerare altre prospettive.
  6. Consigli professionali: In casi estremi, se la logorrea di una persona sta causando problemi significativi nelle relazioni o nella vita quotidiana, potrebbe essere utile cercare l'aiuto di un professionista della salute mentale. Questo esperto può aiutare a identificare le cause sottostanti la logorrea e a sviluppare strategie per gestire il problema.
  7. Mantieni la pazienza: La pazienza è la chiave quando si convive con un logorroico. Ricordati che la persona potrebbe non essere consapevole del suo comportamento e potrebbe stare lottando con grande fatica per cambiarlo. Mostra comprensione e solidarietà mentre lavorate insieme per migliorare la situazione.
  8. Non giudicare: un logorroico non è necessariamente un egoista o una persona cattiva, è piuttosto una persona che ha dei problemi con i “confini” ma non per questo non si interessa degli altri.
  9. Attenzione a qual è il tipo di logorrea: se una persona semplicemente parla tanto non c’è da preoccuparsi, ma attenzione se all’improvviso qualcuno inizia a interloquire in modo sconnesso e incomprensibile. La cosiddetta “insalata di parole” può indicare un problema al cervello e merita attenzione medica.

Per quanto convivere con un logorroico possa essere difficile, non si tratta di un problema insormontabile. Con pazienza, amore e comprensione del problema la soluzione non tarderà ad arrivare. Buona fortuna!



 Commenti (1)
Accedi o Registrati per inserire commenti e valutazioni.
  1. cri_cri62, Udine (Friuli-Venezia Giulia)
    Insopportabili i logorroici. Brutto non sapere apprezzare il silenzio che a volte urla più di mille parole. Io ricordo più intensamente certi silenzi che i tanti discorsi.


Consigli utili Condizioni d'uso Privacy policy Cookie policy Contattaci