Nirvam home page
Area personaleChatRicercaEsci
Mio Profilo|Mia Area Riservata|Mio Partner Ideale|Miei Avvisi|Mio Account
 Messaggi ricevuti 
 Messaggi inviati
 Messaggi cancellati
 Scrivi un messaggio
 Articoli 
 Visite al mio profilo 
 Richieste Chat 
 Mi hanno votato 
 Sono loro amico 
 Ho votato per loro
 I miei amici
 Lista nera
Mia area
 Attendono accesso 
 Ho autorizzato
 Ho negato accesso
Aree altri utenti
 Attendo accesso da...
 Sono autorizzato da... 
 Autorizzazioni negate 
Magazine
Registrazione richiesta
Per votare o inserire commenti è necessario registrarsi a Nirvam
5 atteggiamenti che indicano un forte bisogno di approvazione
Dall’ossessione per i like all’omertà: ecco alcuni atteggiamenti che indicano una eccessiva preoccupazione per il giudizio altrui.

Lo sforzo di piacere agli altri è tra i più potenti e allo stesso tempo utopistici del genere umano. Nessuno sarà mai pienamente convinto di aver conquistato i favori di tutte le persone che ritiene significative e soprattutto non sarà sicuro di poterlo mantenere intatto nel tempo. Molte delle azioni che compiamo quando siamo in compagnia sono inconsciamente rivolte a ottenere una validazione della nostra persona, più che a soddisfare i nostri desideri. Alcuni modi di comportarsi, in particolare, possono “smascherare” la disperata ricerca di un consenso. Vediamo quali sono.

Link sponsorizzato
  1. Giustificarsi eccessivamente

Una persona che non ha timore del giudizio altrui di solito non fornisce spiegazioni per il proprio modo di comportarsi, a meno che non sia richiesto esplicitamente. Quando qualcuno continua a giustificare il proprio operato e per ogni cosa che fa spiega in dettaglio le motivazioni sottostanti si sta inconsciamente difendendo dalla paura di essere disapprovato. Questo è un comportamento tipico delle persone che hanno un forte bisogno di approvazione.

  1. Cambiare idea anche se chi ha argomentato non è stato convincente

Lasciarsi convincere facilmente (non fare finta ed essere accondiscendenti) è una caratteristica molto comune nelle persone che hanno bisogno di approvazione. Dare ragione agli altri e seguirli anche quando non si sono dimostrati molto competenti, convincenti o a posto con la coscienza serve ad autoconvincersi di far parte della loro cerchia, o almeno di essere più vicini ad essa.

  1. Adottare un comportamento iracondo

Sembra controintuitivo, ma chi si infuria ogni volta che viene contraddetto in realtà ha un estremo bisogno di approvazione. La rabbia nasce infatti da una profonda frustrazione, la quale si verifica ogni volta che l’interlocutore non risponde come si vorrebbe. Il problema è che questo atteggiamento anziché stimolare gli altri a validare il soggetto li spinge piuttosto a invalidarlo e ad allontanarsi da lui.

  1. Manifestare un atteggiamento compulsivo riguardo ai like sui social network

I like altro non sono che segni d’approvazione digitali e chi ha molto bisogno di conferme può cadere in una vera e propria ossessione per essi. Sono veramente tante le persone che si concentrano eccessivamente sui like e sui commenti che ricevono, specie se il contenuto pubblicato è una foto che le ritrae.

  1. Non dissentire quando non si è d’accordo

Purtroppo il bisogno di approvazione genera tanti casi di omertà, anche di fronte a fatti gravi, che non sarebbero giustificabili solo con le intimidazioni e la paura. Spesso chi ha bisogno di approvazione non critica chi sta agendo male, non lo ferma, anzi si trasforma in un silenzioso complice. Inutile dire quanto questo comportamento sia dannoso per l’intera società.

Un bisogno di approvazione eccessivo può rivelarsi davvero dannoso e inutile e perciò, se vi riconoscete in uno di questi 5 atteggiamenti, pensate a come potreste riappropriarvi di voi stessi, validandovi da soli e non aspettando l’approvazione di chi avete intorno. Anche questo è un percorso duro ma può dare ottimi frutti.



 Commenti (1)
Accedi o Registrati per inserire commenti e valutazioni.
  1. ernesto29, Parma (Emilia Romagna)
    Ma cosa scrivi !!! Non sei importante sarai figlio/a di papà.


Consigli utili Condizioni d'uso Privacy policy Cookie policy Contattaci