Nirvam home page
Area personaleChatRicercaEsci
Mio Profilo|Mia Area Riservata|Mio Partner Ideale|Miei Avvisi|Mio Account
 Messaggi ricevuti 
 Messaggi inviati
 Messaggi cancellati
 Scrivi un messaggio
 Articoli 
 Visite al mio profilo 
 Richieste Chat 
 Mi hanno votato 
 Sono loro amico 
 Ho votato per loro
 I miei amici
 Lista nera
Mia area
 Attendono accesso 
 Ho autorizzato
 Ho negato accesso
Aree altri utenti
 Attendo accesso da...
 Sono autorizzato da... 
 Autorizzazioni negate 
Magazine
Registrazione richiesta
Per votare o inserire commenti è necessario registrarsi a Nirvam
Rapporti a distanza: alcuni consigli per vivere bene l'amor lontano
Sempre più coppie, in Italia, vivono in città diverse. Alcuni consigli per gestire la comunicazione a distanza.

Ad una ad una le notti, tra le nostre città separate, s’aggiungono alla notte che ci unisce.

(Pablo Neruda)

Link sponsorizzato

Dalla poesia dei primi trovatori provenzali alla letteratura più recente, l'amor lontano è stato cantato come un mezzo di perfezionamento dell'anima, un'esperienza sublime in grado di nobilitare il cuore e stimolare al contempo la forza del desiderio. E sembra che sia proprio così: secondo lo psichiatra Michele Cucchi, direttore sanitario del Centro Medico Santagostino di Milano, l'amore a distanza funziona perché mantiene gli innamorati in una eterna "luna di miele" per via dell'assenza di routine. Un ragionamento, quello di Cucchi, che forse i nostri nonni avrebbero aborrito ma sta diventando estremamente comune nel pensiero odierno: da un sondaggio del 2015, condotto su 1800 italiani tra i 18 e i 65 anni, è emerso che il 71% crede che la distanza renda le relazioni più solide e durature. Chi vive una relazione a distanza sembra anche incline a coltivare rapporti familiari e amicali migliori e più profondi, soprattutto per via del maggior tempo a disposizione. Un 6% degli intervistati ha dichiarato addirittura di preferire l'amor lontano a quello tradizionale, scegliendolo deliberatamente. La maggior parte delle persone invece, come è immaginabile, vive distante per motivi di lavoro, studio o famiglia, e potrebbe non avere un atteggiamento così sereno nell'affrontare quest'esperienza. Sei anche tu tra questi? Gli psicologi possono fornirti alcuni consigli utili. Forse ti è già capitato di riceverne di simili, magari per bocca di un'amica, ma non hai ancora provato a metterli in pratica. Quindi, consiglio numero uno: non cadere nello sconforto, non impigrirti, non aver paura di osare! L'amore a distanza può essere doloroso, ma le cose che potete fare insieme, grazie alla tecnologia, sono davvero tante.

1) I messaggi sono comodi, ma le chiamate o le videochiamate sono essenziali.

Negli ultimi anni whatsapp e messenger sono diventati i grandi protagonisti della comunicazione, sostituendo sempre più spesso le telefonate. Alcune persone vivono la chiamata vocale, addirittura, con una sorta di inconfessato imbarazzo. Ma una comunicazione condotta solamente per messaggio si dimostra carente, perché mancano delle componenti fondamentali nel linguaggio umano come il timbro, il tono e il linguaggio del corpo. Questo conduce a un inaridimento della comunicazione e a un aumento dei fraintendimenti. Inoltre la suoneria dei messaggi stimola negativamente il cervello, aumentando la sensazione di stress. Tutto questo per dire: meglio una telefonata alla sera, in un orario concordato, un momento unico ritagliato su misura per voi stessi, che cento messaggi nel corso della giornata.

2) Non solo telefonate.

Le idee per poter passare una serata insieme anche a distanza sono tantissime. Perché non leggere lo stesso libro contemporaneamente, discutendone poi insieme? Ancor meglio: perché non ascoltare lo stesso audiolibro? Il sito "Ad alta voce" di Rai Radio 3 è pubblico e gratuito e contiene una gran quantità di opere. Appuntamenti meno colti ma immancabili sono le serie Netflix o i film in streaming, da mandare in play nello stesso momento. I più nerd, non c'è bisogno di dirlo, ameranno i videogiochi online a due.

Alcune coppie rinunciano a fare questo tipo di esperienze perché ritengono che acuiscano il senso di nostalgia. In realtà è importante, in qualche modo, fare delle esperienze comuni anche a distanza, per creare una connessione emotiva e intellettuale che impedirà al vostro rapporto di basarsi soltanto sul racconto delle reciproche e separate giornate.

3) Vedersi, vedersi, vedersi!

Anche un rapporto a distanza può diventare routinario, esattamente come uno tradizionale. Al di là dei vostri appuntamenti programmati, non perdete mai d'occhio i siti di treni o voli low cost, o l'occasione per passare un weekend diverso, in una terza città, lontano da tutto. Se ne avete la possibilità, fate una sorpresa al partner! Sconsigliato presentarglisi sotto casa all'improvviso, anche perché, lo sappiamo, le coppie a distanza sono più indipendenti e spesso più impegnate a livello lavorativo e familiare. Meglio dare per messaggio qualche indizio, coinvolgere un suo amico o invitarlo ad andare in un certo posto con una scusa... lascia andare la fantasia!

4) Avete mai provato il sesso online?

Il cosiddetto sexting è una pratica molto in voga, e non si pensi che sia solo per i giovanissimi! Le coppie a distanza di qualsiasi età potranno trarre molti benefici da questa pratica, visto che la dimensione corporea viene continuamente frustrata dalla lontananza. Con il sexting la separazione fisica smette di essere un ostacolo e diviene occasione per esternare le fantasie più inconfessabili. Potete sbizzarrirvi con foto, telefonate o videochiamate, ma attenzione: rispettate sempre i tempi dell'altro, non bombardatelo di foto durante il giorno ma sappiate cogliere e sfruttare il momento giusto, sapendovi frenare se cogliete una rigidità (molti preferiscono, per questo, darsi degli appuntamenti: quasi come dal vivo).

5) La lontananza finirà

Tutti i benefici delle relazioni a distanza, in termini di equilibrio e serenità, sono destinati a infrangersi davanti allo scoglio dell'indeterminatezza. Negli ultimi anni sono in aumento le relazioni durature, pluriennali, e anche i matrimoni a distanza con o senza figli. Ma questa condizione dovrebbe essere, o tendere a essere, temporanea. In caso contrario si registra un livello di stress e di angoscia estremamente più alto, oltre a un senso di frustrazione continua che rischia alla lunga di rovinare il rapporto. Ci sono unioni che nascono e si sviluppano nella distanza, e ad ognuna di esse corrisponde un diverso livello di progettualità. Forse non sapete ancora come, quando, ma l'idea che la distanza, prima o poi, finirà, è una delle molle più importanti per superare ogni giorno le mille difficoltà di un simile amore.



 Commenti (2)
Accedi o Registrati per inserire commenti e valutazioni.
  1. gemma2015, Bologna (Emilia Romagna)
    Condivido, quasi in toto, l ottimo articolo.
  2. novellas4, Aosta (Valle d'Aosta)
    Io non ci credo negli amori a distanza... Lo dico x esperienza... Sono belli emozionali... Ma che fatica... Però I consigli che da l'articolo possono essere d'aiuto... Infatti ci sono delle "CHICCHE" che magari aiutano...


Consigli utili Condizioni d'uso Privacy policy Cookie policy Contattaci