Nirvam home page
Area personaleChatRicercaEsci
Mio Profilo|Mia Area Riservata|Mio Partner Ideale|Miei Avvisi|Mio Account
 Messaggi ricevuti 
 Messaggi inviati
 Messaggi cancellati
 Scrivi un messaggio
 Articoli 
 Visite al mio profilo 
 Richieste Chat 
 Mi hanno votato 
 Sono loro amico 
 Ho votato per loro
 I miei amici
 Lista nera
Mia area
 Attendono accesso 
 Ho autorizzato
 Ho negato accesso
Aree altri utenti
 Attendo accesso da...
 Sono autorizzato da... 
 Autorizzazioni negate 
Magazine
Registrazione richiesta
Per votare o inserire commenti è necessario registrarsi a Nirvam
Vacanze al risparmio, 10 trucchi per i tuoi viaggi
Una vacanza al risparmio non significa rinunciare al divertimento o a esperienze memorabili. Con un po' di pianificazione e creatività, è possibile godersi un viaggio bellissimo senza sforare il bilancio.

Le vacanze sono un momento meraviglioso per rilassarsi, scoprire nuovi luoghi e creare ricordi preziosi con amici e familiari. Purtroppo, specie in periodi di crisi economica, il timore di sforare il bilancio può trattenere dal programmare un viaggio, inducendo i più prudenti a trascorrere le ferie a casa. Per fortuna, però, esistono numerosi trucchi e strategie per affrontare una vacanza senza svuotare il portafoglio. In questo articolo, scopriremo dieci suggerimenti per goderti una vacanza al risparmio, senza rinunciare al divertimento.

Link sponsorizzato
  1. Pianificare le vacanze con largo anticipo/sfruttare i pacchetti last minute

Quando si tratta di prenotare una vacanza o un biglietto aereo/ferroviario le tempistiche sono fondamentali. I prezzi più bassi si trovano prenotando con ampio anticipo (anche un anno prima) o, in alternativa, provando a sfruttare i pacchetti last minute e last second. Il risparmio è veramente notevole.

  1. Date flessibili

Oltre alle opzioni last minute e last second, chi si può permettere di viaggiare in date flessibili, giocando su una finestra temporale più ampia possibile, può trovare offerte decisamente convenienti. Molti servizi di prenotazione viaggi online incoraggiano le date flessibili proponendo forti sconti.

  1. Rivolgersi ad attività gratuite

Nelle località di vacanza e nelle città d’arte esistono numerose attività gratuite, che si tratti di musei o di eventi e feste: basta armarsi di pazienza e andare a caccia di queste occasioni! Anche cercare di entrare in contatto con associazioni locali, che spesso organizzano eventi gratis per le persone del posto, è un’idea allo stesso tempo economica e interessante per conoscere meglio il luogo in cui ti trovi.

  1. Mangiare “a casa”

Di solito “vacanza” fa rima con “ristorante”, e i pasti sono una delle voci di spesa principali. Mangiando a “casa” e facendo la spesa nei supermercati locali i costi calano sensibilmente. Certo, è molto più facile se si è scelto l’appartamento o l’ostello piuttosto che il tradizionale hotel.

  1. Muoversi con i mezzi pubblici

Le grandi città sono quasi sempre adeguatamente attrezzate in fatto di trasporto pubblico consentendo a chi le visita di muoversi con facilità; ma anche le piccole località di mare o montagna, nel periodo di alta stagione, offrono quasi sempre delle alternative economiche al noleggio di un’auto, come bus, navette ecc. Dato l’alto costo del noleggio di un mezzo, se non si può portare la propria auto scegliere i mezzi pubblici è consigliato.

  1. Evitare l’acquisto di souvenir

Per alcuni, acquistare souvenir durante le vacanze è praticamente un automatismo. Ma, siamo onesti, quanto verranno utilizzati questi oggetti una volta tornati a casa? Nella maggior parte dei casi poco e niente. Spesso, poi, i negozi di souvenir propongono merce di bassa qualità a costi più alti del necessario. Meglio acquistare qualcosa nei mercati locali, se si vuole portare a casa un ricordo.

  1. Sfruttare i pass turistici

Molte località offrono ai turisti dei pacchetti che consentono l’accesso a diverse attrazioni o attività e spesso prevedono sconti nei ristoranti o sui mezzi pubblici. Valutare questi pacchetti è d’obbligo se si vogliono ottimizzare le spese in modo razionale.

  1. Sfruttare i city tour gratuiti

In molte città d’arte è possibile prenotare dei tour gratuiti a piedi o in bicicletta. Questi tour sono un'opportunità per scoprire i punti di interesse principali senza spendere soldi per le visite guidate tradizionali.

  1. Alloggi non convenzionali?

Oltre ai classici hotel e B&B negli ultimi anni sono nate diverse alternative, tra cui la più famosa è quella offerta da Airbnb e servizi simili. Airbnb permette di sottoscrivere un “affitto breve” per una stanza o una intera casa. Per risparmiare, è bene valutare tutte le opzioni offerte da una località, senza tralasciarne nessuna: il vantaggio di affittare un appartamento sta nel poter cucinare a casa e dividere le spese coi compagni di viaggio, ma spesso quando si è in coppia l’hotel è ancora l’opzione più conveniente.

  1. Utilizza i kit da viaggio e prepara bene la valigia

Spesso si parte senza valutare tutte le eventualità (serate più fresche del normale, pioggia, mancanza di asciugamani negli alloggi, necessità di prodotti per il bagno, ecc). Più si pianifica la propria valigia, meno sarà necessario acquistare prodotti sul posto. È bene assicurarsi di portare abiti adeguati a diverse condizioni atmosferiche e dotarsi di un “kit da viaggio” che contenga tutto l’essenziale, come shampoo e sapone, dentifricio, rasoio, struccante, medicine, ecc.

La chiave per risparmiare e vivere comunque delle vacanze distensive è pianificare ogni cosa con razionalità e pazienza. Infatti mangiare a casa, dormire in appartamento e muoversi coi mezzi può sembrare una privazione, quasi una punizione se induce stress e fatica inutili; ma una vacanza ben pianificata, pure se all’insegna del risparmio, può regalare tante soddisfazioni.



 Commenti (1)
Accedi o Registrati per inserire commenti e valutazioni.
  1. cri_cri62, Udine (Friuli-Venezia Giulia)
    Sono dell'idea che non è questione di vita o di morte... la vacanza altrove se si può si fa e altrimenti si sta a casa riposandosi e facendo ciò che ci piace e che durante l'anno non si riesce a fare. Di certo non farei un prestito, come molti fanno, per pagarmi una vacanza che poi mi obbliga a privazioni per il resto dell'anno! Per me son follieee...


Consigli utili Condizioni d'uso Privacy policy Cookie policy Contattaci