4 FEB Cos’è il pensiero laterale? Il pensiero laterale è un modo di ragionare fuori degli schemi che può rivelarsi utile in tanti ambiti della vita, sia nel mondo lavorativo che in quello familiare. Scopriamo che cos’è e come funziona. Il pensiero laterale è una forma di pensiero creativo che si discosta dalle metodologie tradizionali, spingendo l'individuo a esplorare soluzioni inaspettate e fuori dagli schemi. Questo approccio, sviluppato dallo psicologo maltese Edward de Bono, ha guadagnato riconoscimento per la sua capacità di stimolare l'innovazione e risolvere problemi in modi non convenzionali... [continua]
3 FEB Così le alghe possono salvare il pianeta: l’ambizioso piano della Climate Foundation Contrastare la CO2 producendo allo stesso tempo energia e cibo? La Climate Foundation sostiene di poterci riuscire partendo dalle alghe coltivate direttamente in mare. Uno dei temi più urgenti per combattere il cambiamento climatico è la riduzione dell’anidride carbonica nell’atmosfera. La Climate Foundation, organizzazione non profit impegnata da anni nel contrasto al riscaldamento globale, nella sopravvivenza degli ecosistemi e nella produzione di cibo sano e sicuro, ha pensato a un modo tanto semplice quanto interessante per aiutare questo processo... [continua]
2 FEB Perché la filosofia orientale sta conquistando l'Occidente Le filosofie orientali, negli ultimi 60-80 anni, hanno promesso a tante persone insoddisfatte e alienate dalla modernità l’opportunità di abbracciare un nuovo stile di vita più lento e naturale. Attenzione però alle semplificazioni e ai fraintendimenti di filosofie complesse e millenarie. Negli ultimi decenni, la filosofia orientale ha guadagnato sempre più spazio e interesse in Occidente, con un numero crescente di persone che si avvicinano a tradizioni millenarie come il buddismo, l'induismo, il taoismo e lo zen. Questa tendenza è evidente non solo tra gli studiosi di filosofia, ma anche... [continua]