Nirvam home page
Area personaleChatRicercaEsci
Mio Profilo|Mia Area Riservata|Mio Partner Ideale|Miei Avvisi|Mio Account
 Messaggi ricevuti 
 Messaggi inviati
 Messaggi cancellati
 Scrivi un messaggio
 Articoli 
 Visite al mio profilo 
 Richieste Chat 
 Mi hanno votato 
 Sono loro amico 
 Ho votato per loro
 I miei amici
 Lista nera
Mia area
 Attendono accesso 
 Ho autorizzato
 Ho negato accesso
Aree altri utenti
 Attendo accesso da...
 Sono autorizzato da... 
 Autorizzazioni negate 
Magazine
Registrazione richiesta
Per votare o inserire commenti è necessario registrarsi a Nirvam
I benefici della mediazione: ecco come cambiano il cervello e il corpo
La meditazione, secondo la scienza, ha molti benefici sia per il cervello sia per l’intero sistema-corpo. Scopriamo quali sono.

La meditazione è una pratica millenaria che ha attraversato diverse culture e tradizioni, offrendo innumerevoli vantaggi a chi la pratica con costanza. Oggi, grazie ai progressi delle neuroscienze, sappiamo che la meditazione non è solo un esercizio mentale, ma può anche modificare la struttura e il funzionamento del cervello in modo positivo e duraturo. Studi scientifici dimostrano che chi pratica la meditazione regolarmente può sperimentare miglioramenti nella memoria, nell'attenzione e nella gestione dello stress, oltre a una maggiore sensazione di benessere generale.

Link sponsorizzato

La meditazione infatti influisce in modo diretto su alcune delle aree più importanti del cervello:

  • Corteccia prefrontale: questa area del cervello è responsabile della pianificazione, della presa di decisioni e dell'autocontrollo. La meditazione aiuta a rafforzarla, migliorando la concentrazione e la capacità di gestire le emozioni in modo più razionale.
  • Amigdala: questa piccola struttura cerebrale è associata alla regolazione delle emozioni e alle risposte allo stress. Quando è iperattiva causa ansia e disregolazione emotiva. Con la meditazione la sua attività si riduce, portando a una minore reattività agli stimoli stressanti e a un maggiore senso di calma.
  • Ippocampo: questa regione del cervello, essenziale per la memoria e l’apprendimento, beneficia della meditazione attraverso l’aumento della materia grigia, favorendo così una maggiore capacità di memorizzazione e di elaborazione delle informazioni.
  • Corteccia cingolata anteriore: questa zona è coinvolta nella regolazione dell’attenzione e nell’elaborazione dei conflitti. La pratica meditativa la rafforza, contribuendo a un maggiore controllo dell’attenzione e a una migliore gestione dei pensieri negativi.

Oltre ai cambiamenti strutturali, la meditazione porta miglioramenti tangibili nelle funzioni cognitive e nella gestione delle emozioni: per prima cosa migliora la risposta allo stress, riducendo i livelli di cortisolo e promuovendo una sensazione di rilassamento e pace. In secondo luogo la pratica della meditazione migliora molto l’attenzione e la concentrazione, rafforzando la capacità di focalizzarsi su un’attività senza lasciarsi distrarre. Grazie alla meditazione si rafforza poi l’equilibrio emotivo: diventa sempre più facile imparare a gestire le situazioni problematiche in modo sano e posato. Infine, diversi studi hanno evidenziato che la meditazione aiuta a sviluppare il pensiero divergente, favorendo la creatività e la capacità di problem-solving.

Oltre ai benefici per il cervello, dobbiamo considerare il potere del meditare sull’intero sistema-corpo. Uno studio condotto presso il Massachusetts General Hospital ha dimostrato che la meditazione può spegnere i processi infiammatori in atto nell’organismo, riducendo la possibilità di contrarre malattie e rallentando anche il processo di invecchiamento. La meditazione è quindi un toccasana a trecentosessanta gradi, e la buona notizia è che bastano dai 12 ai 30 minuti ogni giorno per iniziare ad avvertire i benefici! Il segreto, come in qualsiasi attività che genera benessere, è la costanza: i primi effetti della meditazione si riscontrano già dopo poche settimane, ma è nel giro di qualche mese che la pratica inizierà a dare i frutti maggiori. Insomma, ci sono molti buoni motivi per cominciare a meditare sin da oggi!



 Commenti
Accedi o Registrati per inserire commenti e valutazioni.


Consigli utili Condizioni d'uso Privacy policy Cookie policy Contattaci