Nirvam home page
Area personaleChatRicercaEsci
Mio Profilo|Mia Area Riservata|Mio Partner Ideale|Miei Avvisi|Mio Account
 Messaggi ricevuti 
 Messaggi inviati
 Messaggi cancellati
 Scrivi un messaggio
 Articoli 
 Visite al mio profilo 
 Richieste Chat 
 Mi hanno votato 
 Sono loro amico 
 Ho votato per loro
 I miei amici
 Lista nera
Mia area
 Attendono accesso 
 Ho autorizzato
 Ho negato accesso
Aree altri utenti
 Attendo accesso da...
 Sono autorizzato da... 
 Autorizzazioni negate 
Magazine
Registrazione richiesta
Per votare o inserire commenti è necessario registrarsi a Nirvam
Come migliorare le tue abilità sociali in 6 modi
Anche se qualcuno manifesta naturalmente un buon talento per le relazioni interpersonali, essere amati e benvoluti è spesso una questione legata alla crescita personale.

Che tu sia introverso, estroverso o ambiverso, le tue abilità sociali possono sempre essere migliorate. Avere buone abilità sociali non significa essere il re della festa o acquisire una forte leadership, ma rapportarti in modo più sereno ed efficace con chi hai intorno. Esistono sei semplici tecniche che possono rivelarsi utili in questo senso e che oggi andremo a trattare.

Link sponsorizzato
  1. La pratica dell’ascolto attivo

L’ascolto attivo è l’anima delle interazioni sociali più significative. Il punto è che a quasi tutti non riesce istintivo ascoltare a fondo l’altra persona mentre parla. Le menti più “agitate” o creative tendono a divagare seguendo suggestioni personali, mentre le menti più chiuse o timide tendono a concentrarsi su cosa dovranno dire in seguito. Ascoltare bene gli altri è una questione non solo di sensibilità, ma piuttosto di allenamento. Quando una persona ti parla, sforzati coscientemente di ascoltarla bene e guardala negli occhi. Comportati come se avessi di fronte un libro da studiare e non affezionarti alla direzione che volevi dare al discorso, ma sii pronto a cambiarla in base a ciò che dice l’altra persona. Chi pratica l’ascolto attivo aumenta incredibilmente il suo “appeal”, risultando generalmente benvoluto, amato e rispettato.

  1. La coltivazione dell’empatia

Anche l’empatia, tanto osannata al giorno d’oggi, non è una dote naturale che si ha o non si ha, ma è primariamente una questione di allenamento. Puoi sviluppare l'empatia cercando di comprendere le motivazioni e le prospettive delle persone con cui interagisci, mettendoti nei loro panni. Mostra compassione e cerca di creare un ambiente in cui gli altri si sentano ascoltati e compresi.

  1. La consapevolezza corporea e la comunicazione non verbale

Gran parte della nostra comunicazione avviene attraverso segnali non verbali come il movimento del corpo, l'espressione facciale e il tono di voce. Fai attenzione a come ti esprimi attraverso il tuo corpo e impara a interpretare i segnali non verbali degli altri. Sii consapevole della tua postura, del contatto visivo e della tua espressione facciale durante le interazioni sociali. Imparare a rilassare le spalle, ad “aprire il petto”, a guardare negli occhi l’interlocutore, a rilassare la bocca garantisce un miglioramento istantaneo della percezione che gli altri hanno di noi, e la buona notizia è che basta un po’ di allenamento per rendere tale postura un “default”.

  1. La pratica della gratitudine

Alcuni psicologi affermano che per stare meglio in compagnia degli altri bisognerebbe sempre tenere presente “a cosa ci serve”, cosa “ci fa comodo” del rapporto in questione. A dirlo così sembra un pensiero utilitaristico, aberrante, ma fermandoci e analizzandolo meglio si tratta di un concetto di profonda gratitudine. Ogni interazione sociale prende, ma anche dà, ed essere grati per ciò che di volta in volta riceviamo costituisce un grande aiuto per rendere più serene le interazioni sociali.

  1. La consapevolezza delle tue emozioni

Essere consapevole delle tue emozioni e di come queste influenzano il tuo comportamento è essenziale per migliorare le tue abilità sociali. Chi non ha familiarità con le proprie emozioni di norma non è bravo a interagire con le altre persone, perché presto o tardi qualche comportamento gli scapperà di mano provocando equivoci, ansia, rabbia e altri effetti indesiderati. Saper leggere le proprie emozioni e individuare il giusto modo di trattarle è essenziale per intessere rapporti equilibrati e sereni.

  1. La curiosità sociale

Allargare il tuo raggio d'azione sociale è un ottimo modo per migliorare le abilità sociali. Cerca opportunità di partecipare a nuovi gruppi o eventi che ti interessano. Ciò ti darà l'opportunità di interagire con persone diverse e di sviluppare le tue abilità di conversazione e di adattamento. La curiosità è l’anima della scoperta e di solito chi cerca trova…



 Commenti
Accedi o Registrati per inserire commenti e valutazioni.


Consigli utili Condizioni d'uso Privacy policy Cookie policy Contattaci