Nirvam home page
Area personaleChatRicercaEsci
Mio Profilo|Mia Area Riservata|Mio Partner Ideale|Miei Avvisi|Mio Account
 Messaggi ricevuti 
 Messaggi inviati
 Messaggi cancellati
 Scrivi un messaggio
 Articoli 
 Visite al mio profilo 
 Richieste Chat 
 Mi hanno votato 
 Sono loro amico 
 Ho votato per loro
 I miei amici
 Lista nera
Mia area
 Attendono accesso 
 Ho autorizzato
 Ho negato accesso
Aree altri utenti
 Attendo accesso da...
 Sono autorizzato da... 
 Autorizzazioni negate 
Magazine
Registrazione richiesta
Per votare o inserire commenti è necessario registrarsi a Nirvam
Ho difficoltà a seguire le regole: perché succede?
Per la difficoltà a seguire le regole sociali da adulti ci sono diverse cause possibili. Vediamo quali.

Tutti prima o poi avvertono un’insofferenza per le regole prestabilite e faticano a rispettarle. Ma alcune persone sono proprio dei “bastian contrario”: non appena vien detto loro di fare qualcosa sentono la tentazione irrefrenabile di fare l’opposto. Queste persone, le ribelli per eccellenza, spesso fanno fatica a inserirsi del tutto in un contesto sociale o lavorativo in cui sono presenti molte norme da rispettare. Ma quali sono le cause di questa tendenza?

Link sponsorizzato
  1. Maggiore senso del diritto

Per gli psicologi americani il cosiddetto “senso del diritto” o “senso della legge” non è quello che sembra alla lettera: si tratta di un meccanismo per il quale una persona si sente speciale, al di sopra delle regole e ha difficoltà ad adattarsi alle dinamiche sociali. In poche parole la persona ha un senso del “proprio” diritto di agire maggiore della norma.

  1. Rigidità cognitiva

Le persone che fanno fatica a seguire le regole hanno spesso un approccio improntato alla resistenza al cambiamento e in generale un atteggiamento di rigidità. Le si vede spesso opporsi alle regole proprio in quanto tali, senza troppe considerazioni sul loro significato o sull’opportunità di cedere qualche volta. In questo caso si tratta di rigidità cognitiva perché si seguono, nel ragionamento, sempre gli stessi binari.

  1. Educazione

Chi da bambino è stato educato senza particolare riguardo alla comprensione e al rispetto delle regole fa giustamente fatica ad adeguarvisi anche da grande. Se le regole non sono mai state date o il potere dei genitori è stato esercitato in maniera tirannica e arbitraria è possibile che il bambino, da adulto, sviluppi un profondo disagio nei confronti degli ambienti sociali strutturati e faccia quindi fatica a integrarsi.

  1. Disturbo oppositivo provocatorio dell’adulto

I bambini che non seguono mai le regole e si ribellano costantemente sono spesso descritti come “oppositivi”. Di solito il picco di questo atteggiamento disturbato si ha a 4-6 anni. Ma un bambino oppositivo, specie se seguito in modo sbagliato, può conservare l’atteggiamento ribelle anche da adulto. Spesso per gli adulti “oppositivi” si verificano problemi sul posto di lavoro, che viene regolarmente perso o messo a rischio.

  1. Ribellione e creatività

L’atteggiamento ribelle è spesso associato alla creatività. In effetti ingabbiare un artista dentro una scatola e pretendere che ci resti tranquillamente significa aver capito ben poco su cosa siano il talento e l’innovazione. Gli artisti e i creativi in generale pensano, come si dice in inglese, “fuori dalla scatola” ed è necessario permettere loro di farlo.

Quelle che abbiamo esaminato sono alcune delle cause della difficoltà di seguire le regole da adulti. Per vivere in società tutti noi dobbiamo accettare di “piegarci” a volte, anteponendo la pace collettiva al nostro ego. Il modo migliore per preservare la nostra natura senza costringerci a obbedire alla cieca sta nel ragionamento sulle regole, sulla loro utilità e convenienza: se non capiamo perché dobbiamo autolimitarci in particolari circostanze è inutile incamerare acriticamente delle norme.



 Commenti (1)
Accedi o Registrati per inserire commenti e valutazioni.
  1. cri_cri62, Udine (Friuli-Venezia Giulia)
    Le persone che hanno la tendenza a fare il contrario di ciò che si dovrebbe mi pare che siano anche privi di vergogna e questo se da una parte li rende liberi, dall'altra li vincola a fare sempre il contrario anche quando è sbagliato. Anche quella è una schiavitù.


Consigli utili Condizioni d'uso Privacy policy Cookie policy Contattaci